Filosofia

Risultati 1121 - 1130 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 451Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 19 kb    Pag: 19    Data: 05.05.2005

EPICUREISMO, STOICISMO,SCETTICISMO
I sistemi filosofici dell’età ellenistica sono accomunati dall’interesse fondamentale per l’etica e dalla centralità attribuita al conseguimento della felicità individuale. Le scuole cosiddette “dogmatiche”, costituite dall’epicureismo e dallo stoicismo, si distinguono innanzitutto dallo scetticismo, che, negando l

Download: 211Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 28 kb    Pag: 29    Data: 05.05.2005

IL PROBLEMA DEGLI UNIVERSALI
Il problema degli universali si colloca nel nuovo fervore culturale del secolo XI. Il problema era d’estrema importanza, sia nel campo gnoseologico che in quello metafisico. Se la realtà è costituita dai concetti universali si salva il valore della ragione, di cui i concetti sono l’oggetto. Se invece la realtà è costitui

Download: 143Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 05.05.2005

primato dell’eco, M rivoluzionario, materialismo sto (la realtà modifica il pensiero) e dialettico, interesse per la classe operaia, critica la filo che pensa la realtà ma non la cambia, aboliz della propr priv, critica Hegel per aver ridotto tutta la realtà al pensiero e la sx hegeliana per esser rimasta in una prospettiva idealistica
Positivismo:

Download: 122Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 05.05.2005

QUESTO CONFLITTO INTERNO GENERA LA VITA ANCHE A LIVELLO INORGANICO TRA VOLONTÀ E RAPPRESENTAZIONI, CHE NON RIESCONO A CONTENERE BENE LA FORZA DELLA VOLONTÀ; PERTANTO LA NATURA È PER LUI LA DIMENSIONE DELLA SOFFERENZA E LA MORTE È L’INEVITABILE VITTORIA DELLA VOLONTÀ CHE SI LIBERA DAL CORPO CHE L’HA CONTENUTA: IN FONDO LA VITA È UNA LUNGA MALATTIA DOVUTA

Download: 994Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 06.05.2005

• Ha anche una parte passionale che spinge verso la vita terrena rappresentata dal cavallo nero.
• Se il cavallo nero prevale → l’anima si sta reincarnando
• + il cavallo bianco prevale, + l’anima ha visto il mondo delle idee e riesce a sapere più cose della vita terrena (vale anche il contrario).

IL MITO DI ER
Er è un guerriero

Download: 130Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 16    Data: 06.05.2005

Nel ’64 fonda l’internazionale dei lavoratori, che durerà fino al ’76. M condusse varie battaglie politiche, contro quelli che definiva i nemici di classe, ma anche all’interno della sinistra stessa. Battaglia contro estremismo, riformismo, anarchismo, perché queste indeboliscono la forza del movimento operaio e la sua portata rivoluzionaria. Critica gl

Download: 405Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 12 kb    Pag: 11    Data: 06.05.2005

Opere:
Le opere d’Aristotele solo solitamente suddivise in:
• Essoteriche: scritte nel periodo d’adesione al Platonismo.
• Acromatiche: costituiscono il corpus aristotelicum.
Le opere acromatiche sono generalmente divise in:
• Scritti di logica
• Scritti di filosofia prima (metafisica)
• Scritti di fisica, biologia, psicologi

Download: 297Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 25 kb    Pag: 23    Data: 06.05.2005

- viveva con un servitore, quando questo morì per lui fu un grosso trauma; decise di dimenticarlo così si scrisse un cartello con scritto “Dimenticare Lampe”, ignorando il fatto che i sentimenti non hanno nulla a che fare con la ragione.
Egli attinge alle due correnti filosofiche più importanti precedenti al suo periodo: empirismo e razionalismo. V

Download: 428Cat: Filosofia    Materie: Altro    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 11.05.2005

I Sofisti
negano perciò affermano negano mettono in dubbio

dell’essere del bene
della dei
conoscenza dei valori
della
...

Download: 298Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 6    Data: 12.05.2005

Platone però, rimane delle sue idee democratiche e dopo un’assemblea cittadina abbandona definitivamente la politica perché avevano condannato a morte il suo maestro Socrate.
Platone si cimenta in tre viaggi verso Siracusa nell’intento di esprimere li le sue opinioni.

I Viaggio
A Siracusa era al governo Dionigi il Vecchio che aveva un f