Pausania:
2 tipi di Eros che si accompagnano con 2 diverse Afrodite:
1° Eros/Afrodite volgare compiuto in cattiva maniera verso maschi e donne.
2° Eros/Afrodite celeste verso i maschi:
- Non è riprovevole per gli amanti sottostare alla “schiavitù d’amore” per conquistare gli amati
- Non è riprovevole per gli amati sottomet
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Dai “Manoscritti economico-filosofici” è tratto il brano analizzato: “Il lavoro come oggettivazione o come alienazione”, testo nel quale Marx presenta il lavoro come momento oggettivo del processo dialettico, necessario affinché l’individuo possa riconoscersi nel prodotto della sua attività e come essere sociale nella produzione comune. Viene quindi pos
• Fece molti viaggi, tra cui uno in Italia meridionale, dove conobbe le comunità pitagoriche e a Siracusa, dove conobbe il tirano Dione. Si dice che per opera di questo Platone sia stato venduto come schiavo sul mercato di Egina. Fu riscattato da Anniceride di Cirene.
• La scuola di Platone prende il nome di accademia perché fiorì nel ginnasio fonda
Nell’Analitica Trascendentale si possono dare 2 giudizi del noumeno:
- positivo: in cui esso è una cosa in sé, al di là dei fenomeni, => non è conoscibile;
- negativo: in cui esso indica tutto ciò che non è oggetto dell’intuizione sensibile => unico ammissibile.
Nella Critica della Ragion Pura, la ragione è intesa come l’insieme delle facol
• Non ha lasciato scritto nulla; nel Fedro platonico ne intuiamo il motivo nelle parole che il re egiziano Thamus rivolge a Theuth inventore della scrittura:
“Tu offri ai discendenti l’apparenza, non la verità della sapienza; perché quand’essi avranno letto tante cose senza nessun insegnamento si crederanno in possesso di molte cognizione, pur essen
Platone spiega nel Fedro, di un furore che va dal corpo all'anima, per conturbarla di umori maligni. Non è questo l' amore che il Filosofo loda; sebbene un altra specie di furore, o di delirio, che non si genera senza l'intervento di qualche divinità né si crea nell' anima dal nostro cuore: è un'ispirazione del tutto esterna, un richiamo che agisce dal
Scuola di Mileto
Talete: primo filosofo della storia; nasce a Mileto.
È un grande osservatore delle stelle e per lui il problema principale sull’origine del mondo è l’ARKÈ
Città fiorente per il commercio, la cultura e l’arte; la filosofia nasce a Mileto
Secondo Talete l’universo è nato dall’acqua
è un elemento
materiale~~
IL FEDONE:
- Periodo: secondo, ultimo giorno di vita di Socrate
- Temi: discussione sulla morte
- Tesi: Un filosofo deve essere felice di morire perché la morte dipende dagli dei
- Argomentazioni: La vita del filosofo è la preparazione alla morte perché solo l’anima (separata dal corpo) porta alla verità, non i sensi.
La dottrina de