Download: 3356Cat: Filosofia
Materie: Riassunto
Dim: 11 kb
Pag: 11
Data: 30.12.2005
Filosofia
Risultati 901 - 910 di 2322
Filtra per:
Tutti (2449) Appunti (1866) Riassunti (348) Schede di libri (39) Tesine (82)
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
EMPIRISMO ---- l’importanza dell’esperienza (che limita la ragione)
Elimina il dogmatismo
Proprio per mettere in luce la limitatezza della ragione egli mette in scena un Tribunale della Ragione.
Basandosi sulla filosofia del criticismo egli scrive tre opere molto importanti che analizzano tutto il suo pensiero:
• CRITICA DELLA RAGION
Il Romanticismo e l’idealismo rappresentano il superamento della ragione illuministica e l’affermazione di un nuova visione del mondo che rivaluta il sentimento, la fantasia, l’Io, la storia e la tradizione.
Con l’idealismo si ha inoltre il superamento del dualismo kantiano, con l’unificazione del soggetto e dell’oggetto nell’immagine di Dio , che
L’affermazione “il vero è l’intiero” contenuta nella Fenomenologia dello Spirito sottolinea il significato che acquista in Hegel la verità.
La verità si deve ricondurre alla realtà che per Hegel è complessa, stratificata, contraddittoria, cioè contrappone un evento all’altro, un pensiero all’altro, (dottrina dei contrari di Eraclito), in una pa
L’Io per Fichte è attività autocreatrice, cioè pone se stesso, crea se stesso, l’Io risulta strutturalmente libertà.
L’Io è attività agente e prodotto dall’azione.
In quanto attività creatrice ed autocreatrice, l’Io , per definizione è assoluto , ovvero un ente che non è limitato dalle cose. Non dipende da nulla.
In quanto ass
Sofocle scrisse, secondo la tradizione, ben centoventitre tragedie, di cui restano solo sette: Antigone, Aiace, Edipo re, Elettra, Filottete, Le Trachinie ed Edipo a Colono. Delle altre restano solo frammenti o titoli.
I suoi eroi erano immersi in un mondo di contraddizioni insanabili, di conflitti con forze inevitabilmente destinate a travolgerli.~
ii. Nella conoscenza cristiana è l’empietà, il vizio la non obbedienza a Dio, ovvero secondo Agostino una defezione della volontà umana che andando contro la legge di Dio antepone l’uomo (inferiore) a Dio (superiore).
c. Monoteta:
i. Il Dio cristiano è autore delle leggi sia morali che naturali
ii. Il Dio Greco è soggetto alle leggi natural