Filosofia

Risultati 861 - 870 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 532Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 27.01.2006

Questa separazione non è dovuta però alla volontà dell’uomo di separarsi dalla natura, ma alla voglia dell’uomo di togliersi dallo stato di dipendenza dalla natura, fondamentale per lasciare lo spirito libero di agire seguendo il suo libero arbitrio che è la prova della sua intelligenza.
Questa separazione poi non può essere definitiva perché l’uomo

Download: 92Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 27.01.2006

La seconda accusa è quella che riguarda la creazione di nuove divinità da parte sua, lui, però, sostiene di credere in alcuni dei, come i daimon, e di non avere mai parlato di altre nuove divinità.
Poi continua la sua difesa dicendo di essere stato mandato da dio per stimolare Atene ma non attraverso la politica.
Infine Socrate dice di non vol

Download: 587Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 15 kb    Pag: 16    Data: 26.01.2006

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Questa espressione indica uno studio della natura con basi completamente diverse rispetto al passato. La rivoluzione viene collocata dal 1543, anno in cui Copernico pubblicò “Le rivoluzioni dei corpi celesti”, al 1687, anno in cui venne pubblicato “Principi Matematici” di Newton. Si tratta comunque di un arco di tempo

Download: 360Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 17 kb    Pag: 23    Data: 26.01.2006

Il criticismo è dunque la filosofia di Kant, ma egli si rifà anche ad esperienze filosofiche precedenti; innanzitutto, egli si ricollega a Hume, al quale riconosce un merito fondamentale, ovvero quello di averlo “svegliato dal sonno dogmatico” (dogma = conoscenza errata imposta). In gioventù, Kant aveva avuto delle simpatie per la metafisica ma, studian

Download: 476Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 11    Data: 26.01.2006

3. Conclude Kant costruendo un sistema filosofico e lo supera affermando il primato del soggetto e la spontaneità creativa dell'io. Quest'ultima, anche se Kant non concorda, è ricavabile dallo schematismo trascendentale che tratta nell'Analitica dei principi (quando parla dell'immaginazione dice che è legata alla sensibilità poiché produce intuizioni, m

Download: 343Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 11    Data: 26.01.2006

DIFFERENZE TRA PLATONE E ARISTOTELE
Platone aveva elaborato la dottrina del dualismo ontologico; per Platone esistono due mondi, uno superiore e l’altro inferiore. Aristotele afferma l’esistenza solo del mondo sensibile, non ci sono quindi diversi gradi di essere (esistere), c’è un essere solo nel mondo sensibile e c’è solo una realtà. Per Plat

Download: 696Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 18 kb    Pag: 13    Data: 25.01.2006

Download: 751Cat: Filosofia    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 23.01.2006

A Platone si deve anche la descrizione della misteriosa isola di Atlantide contenuta nei dialoghi Timeo e Crizia, che forniranno lo spunto di alcune utopie sorte in età rinascimentale, in particolare quelle incentrate sul progetto di una "città ideale". Nella letteratura utopica del Rinascimento, che presentava lo stile dei resoconti di viaggio, venivan

Download: 701Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 23.01.2006

Download: 765Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 14 kb    Pag: 7    Data: 23.01.2006

Socrate non scrisse nulla ritenendo che il suo messaggio fosse comunicabile attraverso la viva parola, attraverso il dialogo e la “oralità dialettica”. I discepoli hanno fissato per iscritto una serie di dottrine che gli attribuiscono. Ma tali dottrine spesso non concordano e talora addirittura si contraddicono.
Così stando le cose, qualcuno ha sost