Filosofia

Risultati 721 - 730 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 533Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 1    Data: 26.06.2006

Immaginazione Credenza Ragione discorsiva Intellezione
(eikasìa) (pìstis) (diànoia) (nòesis)
OPINIONE SCIENZA
(dòxa) (epistème)
Ombre e Oggetti Enti Idee e Idea
Immagini riflesse sensibili ...

Download: 162Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 21.06.2006

S. ha avuto dei riconoscimenti per la sua filosofia solo al termine della propria vita, in quanto le sue opere non furono apprezzate subito poiché impregnate di un forte pessimismo, inadatto per una società che stava vivendo in un crescente clima di ottimismo.
La tesi principale di s. si basa sull’idea che la realtà sia costituita da una forza

Download: 352Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 15.06.2006

Download: 203Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 14.06.2006

Quindi si assistette ad un declino che iniziò dal III secolo A.C. ad una rivalutazione in chiave moderna di questo gruppo di filosofi.
La nostra mentalità è fortemente influenzata dai pensieri platonici e quindi ancora oggi siamo indotti a collegare il termine sofista e il termine sofistico con falso, truccato, artificioso. Secondo Platone infatti i

Download: 341Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 7    Data: 14.06.2006

Download: 2167Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 105 kb    Pag: 130    Data: 12.06.2006

Download: 70Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 5    Data: 08.06.2006

Download: 259Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 05.06.2006

Download: 1573Cat: Filosofia    Materie: Scheda libro    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 05.06.2006

I CAPITOLO “Amore e trascendenza”: La metafora di Dio è sempre stata collegata alla metafora dell’amore, nel senso che senza la presenza della trascendenza, cioè che è al di là dei limiti di ogni conoscenza possibile e quindi superiore alla ragione umana, l’amore perde la sua forza e la sua capacità di leggere il mondo. Rimane un enigma dove l’amore ve

Download: 949Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 16 kb    Pag: 8    Data: 29.05.2006

Søren Kierkegaard è nato a Copenhagen, in Danimarca, il 5 maggio 1813. Viene educato dal padre con un clima religioso molto serio e si iscrisse alla facoltà di teologia di Copenhagen dove c’era un’influenza hegeliana. Si laurea nel 1840 con la dissertazione “Sul concetto dell’ironia con particolare riguardo a Socrate”. Non intraprese la carriera di past