ANASSIMANDRO : Secondo lui l'archè coincide con l'apeiron l'infinito illimitato non solo quantitativo ma anche qualitativo. E' una sorgente infinita da cui tutto viene e da cui tutto torna in un ciclo di generazione e corruzione.
Generazione ; la nascita delle cose . La sorgente da illimitata diviene limitata da indefinita a definita. La generazione
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La ragione non parte dall'esperienza ma comincia a lavorare con le intuizioni. La ragione induttiva lavora a posteriori perché dopo l'esperienza Dopo aver avuto delle intuizioni con la ragione deduco tutte le conseguenze necessarie implicate nelle intuizioni che ho avuto. E' un tipo di conoscenza aristocratica riservata a quei pochi che hanno avuto l'i
Dialogo aperto in quanto Socrate non vuole insegnare nessuna verità assoluta, ma insegnare a poterla conoscere.
Nella sua dialettica Socrate segue procedure fisse, quindi oltre che un'esperienza è anche una tecnica vera e propria:
_ Parte da luoghi comuni;
_ Mette in crisi il proprio interlocutore tramite una lunga serie di domande;
_ Ar
3. la natura è intesa come manifestazione dell’Assoluto e da esso trae origine mediante complicati schemi di derivazione; è esclusa la creazione del nulla.
4. vengono utilizzati codici teorici e lessicali complessi.
- La genesi della Naturphilosophie si trova nella nuova sensibilità diffusa nella cultura tedesca dai movimenti dello Sturm-und-Dra
- Tema dell’ironia: ripreso da Socrate = espediente che mira a rendere sempre provvisoria e negabile qualsiasi esperienza ed episodio ( nulla è definito)
IL SINGOLO NELL’ESISTENZA
- In Kierkegaard c’è una scarto tra l’esiguità degli avvenimenti esteriori e la complessità di un’esperienza interiore
- Infanzia: età infelice per il suo “ n
Virtù: comportamento e atteggiamento virile, retto, morigerato, coraggioso.
Il dibattito allora si incentra su questa nuova questione, alla ricerca dell'Idea di virtù: Socrate cerca di condurre Menone a identificare quelle particolarità che identificano certi comportamenti e atteggiamenti come "virtuosi".
Platone sfrutta questo co
Perché l'idea non sta nella mente
Nulla permane nel divenire
I sensi possono cogliere solo il singolare, l'accidentale, l'istantaneo
Insufficienza dei sensi per costruire una scienza (vs. sensismo, relativismo, "eraclitismo")
La verità è immutabile e identica: è dunque necessario cogliere l'essere
I sensi possono solo produrre opinio
La filosofia positivistica diventa una mentalità egemone per motivi storico – politici, quali: la caduta della spinta ideale romantica della borghesia ormai al potere che chiede una visione del mondo più realistica; il ruolo fondamentale assunto dalla scienza nella seconda rivoluzione industriale; la giustificazione offerta dal social – darwinismo al na
- Fu Comte a fornire le basi teoriche e a sistematizzare l’orientamento positivista, creando una vera e propria “scuola” che si diffuse con le sue idee dalla Francia in tutta Europa e in America latina esercitando grande influenza.
- Il positivismo dimostrò un’alta capacità di combinazione con teorie filosofiche o scientifiche diverse, come l’evoluz
...