Economia

Risultati 221 - 230 di 323
Filtra per:   Tutti (392)   Appunti (335)   Riassunti (37)   Tesine (8)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1747Cat: Economia    Materie: Appunti    Dim: 43 kb    Pag: 28    Data: 14.02.2001

• 2° passaggio B vende a C una merce di valore 170 più il 20% dato dall’IGE che lo stato pretendeva. C paga 170 più il 20% mentre B ricava170 ed l’IGE dovrà poi versarla allo Stato.
• Lo Stato incassa il 20% su 100 e successivamente il 20% su 170 quindi lo Stato colpisce tutte le volte l’intero valore della transazione e non il valore aggiunto che l

Download: 364Cat: Economia    Materie: Appunti    Dim: 34 kb    Pag: 23    Data: 14.02.2001

• Immobilizzazioni finanziarie; che sono partecipazioni in altre aziende con durata che supera l’anno
Arrivano in azienda nei seguenti modi:
• Acquisto o apporto
• Costruzioni in economia
• Leasing
• Appalto
Nel primo caso si riceve una regolare fattura, e le spese accessorie si tende a capitalizzarle, aggiungendole così al valor

Download: 1364Cat: Economia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 13.02.2001

Download: 699Cat: Economia    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 15    Data: 13.02.2001

Entrate per accensione di prestiti (lo stato contrae prestiti dalle famiglie e dalle imprese)

Il sistema tributario è il complesso dei tributi e delle norme che ne regolano i vari aspetti in un determinato paese
Principi:
Generalità delle imposte: tutti devono concorrere a pagare le spese pubbliche
Equità fiscale: cia

Download: 839Cat: Economia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 06.02.2001

Nelle imprese industriali: La funzione del magazzino in questo tipo di imprese consiste da un lato, nello svincolare l’andamento temporale della produzione dall’approvvigionamento delle materie e, dall’altro, nello svincolare i ritmi della produzione dall’andamento delle vendite. Questo consente a tali imprese di svolgere l’attività produttiva con maggi

Download: 411Cat: Economia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 06.02.2001

Il capitale di proprietà è destinato a rimanere nell’azienda per un periodo di tempo illimitato, dal momento che non è prevista una data per il rimborso. Esso è formato dal capitale di conferimento, che comprende i mezzi monetari apportati dall’imprenditore o dai soci al momento costitutivo dell’azienda ed in seguito per ampliarne l’attività, e dall’aut

Download: 174Cat: Economia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 06.02.2001

b) derivate, quando derivano dal prelievo fiscale, per il potere di imperio (potere impositivo) degli enti della P.A.. Tali entrate possono definirsi anche tributarie, perché consistono in tributi.
Le entrate tributarie comprendono prevalentemente le imposte e le tasse. L'imposta è un prelievo coattivo di ricchezza, che permette allo Stato di fare f

Download: 64Cat: Economia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 02.02.2001

1)operare su M diversi attraverso le I satellite= piccole unita’ orientate alla produzione o alla vendita.Poi consolida l’espansione e puo’ pensare a ulteriori strategie
2)Azione di integrazione= non e’ + suff. operare all’interno :servono rapporti di correlazione, accordi con altri M→ACCORDI DI COOPERAZIONE→ a)integrazione verticale= accordo a mont

Download: 105Cat: Economia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 02.02.2001

2)ricorre all’esterno quando i fornitori hanno un vantaggio comparativo rilevante.I fornitori possono condizionare l’att’. dell’I e anche della catena di distribuzione→ contribuisce al decentramento.
3)ricorrendo all’esterno crea le premesse per un BM.

PERCHE’ OUTSOURCING
1) nuove tecnologie dell’informazione→ trasferimenti +facili e C

Download: 77Cat: Economia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 02.02.2001

Tre tipologie di descrizione dei fenomeni:
1)Q matematica (-si puo individuare e quantificare l’entita’ della variazione/- senso della variazione/ - si possono applicare procedimenti matematici)
2)Q pseudomatematiche(posso individuare solo il senso della variazione)
3)Q non-matematiche(Qsoggettive;il fenomeno non e’ esprimibile attraverso 1