• modelli unici e non di serie;
• tanti artigiani si riuniscono (per questo lo sviluppo nelle grandi cittа) e producono ognuno un pezzo a mano;
• artigiani specializzati si scambiano informazioni e nelle officine montano i pezzi.
• il prodotto ha un costo elevatissimo.
2.
Svolta portata da Henry
Economia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Rapporto patrimonio netto/depositi = grado di solvibilità
3) Redditività →equilibrio economico: il risultato economico deve essere positivo per permettere non solo la remunerazione del capitale investito ma il potenziamento dell’attività attraverso l’autofinanziamento
Rapporto utile netto d’esercizio/patrimonio netto = grado di redditività~~~
2) ACQUISTO DI AZIONI PROPRIE
• Acquisto e annullamento
3) PAGAMENTO DEI DIVIDENDI
• In contanti
• Con aumento di capitale a titolo gratuito
VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CONTROLLO
Per la verifica del PN si adotta una strategia di sostanza, perché “generalmente”il numero delle operazioni è ridotto.
~
la base imponibile è il reddito complessivo annuale posseduto da un soggetto passivo, al netto degli oneri deducibili.
Il reddito complessivo (o base imponibile) è dato dall’insieme dei:
⇨ redditi fondiari
⇨ redditi di capitale
⇨ redditi di lavoro dipendente
⇨ redditi da lavoro autonomo
⇨ redditi di impresa
⇨ redditi div
L’ASPETTO FINANZIARIO E MONETARIO DELLA GESTIONE
L’attuazione del ciclo produttivo comporta delle conseguenze all’interno dell’azienda sotto l’aspetto finanziario.
All’acquisto dei beni si presenta il sorgere di debito di regolamento, e di conseguenza delle uscite di denaro, alla vendita dei prodotti finiti, si avrà invece il sorgere di cr4
Vediamo di approfondire il discorso su aziende tradizionali e internettiane tracciando quattro macrocategorie individuate secondo l'origine del business e l'approccio alle nuove tecnologie:
• aziende old-old: preesistenti alla rete, non hanno, per la natura del loro business, la possibilitа di conseguire rilevanti benefici dallo sviluppo di Internet
E tuttavia, con la nascita e soprattutto con lo sviluppo capillare e sempre più pervasivo di Internet qualche novità, anche sostanziale, c'è stata. Molte novità, volendo essere esatti. I sistemi che abbiamo citato sopra, infatti, funzionano sì grazie a un'infrastruttura informatica, ma si tratta di strumenti che hanno "solo" ottimizzato e reso più rapid
Gli obiettivi di politica economica possono essere sintetizzati in:
- crescita del prodotto interno lordo (PIL):
- livelli di occupazione:
- livelli dei consumi e degli investimenti.
Ad esempio il documento di programmazione economico-finanziaria può contenere:
- la previsione dell’evoluzione del PIL;
- la previsione dell’in
In sintesi, la distribuzione può essere definita come l’insieme di attività coinvolte nell’acquisizione e nel mantenimento degli acquirenti; ed anche come la combinazione di soggetti, tecnologie e strutture di vendita finalizzata alla creazione di un rapporto di fedeltà fra gli acquirenti e l’impresa.
E' essenziale la presenza di questa fase interme
. Accademie ed università sono le prime che svolgono il compito di divulgazione dei risultati della ricerca scientifica e in alcuni casi la finanziano, come accade per alcuni viaggi esplorativi via mare. Nell’ambito della ricerca scientifica la divulgazione ha un ruolo determinante in quanto i paesi che possiedono maggiori informazioni su determinati te