Economia Aziendale

Risultati 161 - 170 di 336
Filtra per:   Tutti (345)   Appunti (179)   Riassunti (110)   Tesine (17)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1929Cat: Economia Aziendale    Materie: Tesina    Dim: 32 kb    Pag: 26    Data: 11.02.2007

Download: 168Cat: Economia Aziendale    Materie: Altro    Dim: 12 kb    Pag: 6    Data: 09.02.2007

La voce della forbice sui tassi (fonti e impieghi) nei bilanci della banca si è assottigliata. Un tempo era molto più ampia ⇒ processo di concorrenza.
Con l’assottigliamento dello SPREAD (forbice:divario fra interessi) la banca ha dovuto rapportarsi con il mercato. Oggi la banca è universale: può fare un po’ di tutto.
denaro
II fase: denaro

Download: 256Cat: Economia Aziendale    Materie: Altro    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 08.02.2007

L’EVA è un parametro più significativo del ROI, in quanto quest’ultimo tiene in considerazione solo il reddito operativo e mette in luce negativa un’impresa che, a parità di reddito operativo di un’altra, ha un maggiore investimento totale, che dovrebbe invece porla in una condizione di vantaggio competitivo.
Il costo del capitale rapprese

Download: 376Cat: Economia Aziendale    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 5    Data: 05.02.2007

Leasing finanziario
Il leasing finanziario, più frequente, è contraddistinto dall’esistenza di un rapporto trilaterale in quanto vi intervengono tre soggetti:
• il locatore, che svolge l’attività di intermediario finanziario;
• l'utilizzatore (volgarmente definito conduttore: termine proprio di altra forma contrattuale tipica), che utilizza

Download: 378Cat: Economia Aziendale    Materie: Riassunto    Dim: 14 kb    Pag: 6    Data: 05.02.2007

Gli istituti caratterizzati da una rilevante attività economica sono:
• le famiglie
• le imprese
• le Pubbliche amministrazioni
Per azienda si intende, dunque, il complesso di beni ed elementi organizzati con cui si sviluppano le attività economiche degli operatori istituzionali.
Le aziende vengono classificate secondo molti crite

Download: 1075Cat: Economia Aziendale    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 9    Data: 30.01.2007

Download: 139Cat: Economia Aziendale    Materie: Altro    Dim: 8 kb    Pag: 1    Data: 30.01.2007

...

Download: 146Cat: Economia Aziendale    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 30.01.2007

• 4 Derogabilità
Soggetti della contrattazione collettiva

I soggetti della contrattazione collettiva sono da una parte il sindacato locale o nazionale; dall'altra il singolo datore di lavoro o una confederazione nazionale.

Contenuti

I contenuti sono di due tipi, vi è una parte normativa che riguarda gli aspetti retrib

Download: 279Cat: Economia Aziendale    Materie: Tema    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 30.01.2007

Il “patrimonio intangibile” e il “capitale intellettuale” hanno lo stesso significato. Il “capitale intellettuale “ è importante nella valutazione d’impresa e per ottenere una stima attendibile del suo valore. E’ composto da:
capitale umano: cioè l’insieme delle persone che fanno parte dell’organizzazione. Si tratta dell’insieme delle conoscenze, ca

Download: 1005Cat: Economia Aziendale    Materie: Appunti    Dim: 44 kb    Pag: 19    Data: 29.01.2007

Codice
Denominazione
Bilancio
1
ATTIVO
11
IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI
1101
costi di impianto
attivo «BI1» costi di impianto e di ampliamento
1106
software
attivo «BI3» diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno
1108
avviamento
attivo «BI5» avviamento