Economia Aziendale

Risultati 191 - 200 di 336
Filtra per:   Tutti (345)   Appunti (179)   Riassunti (110)   Tesine (17)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 428Cat: Economia Aziendale    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 16.04.2007

o Retribuzione a tempo;
o Retribuzione a cottimo;
o Retribuzione a provvigione.
Il sistema delle assicurazioni sociali
• COSA SONO?
Sono delle assicurazioni obbligatorie per i lavoratori.
• DA CHI SONO GESTITE LE ASSICURAZIONI SOCIALI?
Sono gestite da Istituti Pubblici controllati e finanziati dallo Stato.
• QUAL’E’ LO SC

Download: 865Cat: Economia Aziendale    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 18.04.2007

Per controllo dei costi si intende un sistema di rilevazioni contabili e di interventi operativi per definire le aree aziendali in relazione alle quali è possibile ridurre l’ammontare dei costi, nel rispetto agli obiettivi qualitativi, quantitativi e temporali in precedenza programmati.
Il controllo dei costi è un momento fondamentale del controllo

Download: 618Cat: Economia Aziendale    Materie: Appunti    Dim: 19 kb    Pag: 12    Data: 18.04.2007

Il b. s., invece è redatto in occasioni particolari, vale a dire eventi straordinari, che modificano radicalmente le condizioni di vita dell’azienda, come scissioni, fusioni, liquidazioni. In queste situazioni bisogna redigere particolari bilanci (appunti b di liquidazione, b. di fusione, …).
Elementi di differenziazione
• la causa che conduce

Download: 513Cat: Economia Aziendale    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 5    Data: 18.04.2007

4 Grande apertura all’innovazione tecnologica: si и passati dalla fase della meccanizzazione a quella dell’automazione con macchine a controllo numerico computerizzato, sistemi di macchine a controllo numerico computerizzato, linee transfer, robot multifunzione, sistemi di produzione flessibili;
5 La qualitа totale cioи dell’intero processo produtt

Download: 337Cat: Economia Aziendale    Materie: Tema    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 26.04.2007

Il reddito d’esercizio invece può essere definito come il reddito calcolato con riferimento ad un periodo amministrativo..
Ciò che consente di calcolare questi due è il sistema contabile del patrimonio e del risultato economico attraverso la rilevazione di valori che consistono in variazioni finanziarie attive e passive e in variazioni economiche po

Download: 2147Cat: Economia Aziendale    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 7    Data: 26.04.2007

L’ambiente esterno è molto dinamico ed in continua crescita; l’impresa deve essere in grado di trovare sempre soluzioni organizzative per adeguarsi alle diverse situazioni.
All’interno dell’azienda (ambiente interno) l’organizzazione deve disporre dei fattori della produzione abbinandoli nella maniera più efficace ed efficiente.
L’efficacia è la

Download: 123Cat: Economia Aziendale    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 30.04.2007

...

Download: 1547Cat: Economia Aziendale    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 9    Data: 03.05.2007

Occorre pertanto procedere a una ricomposizione dei dati, per adattarne la struttura alle finalità dell’analisi.
B) LA RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE
Questa riclassificazione mira a evidenziare la struttura degli investimenti (Attività) e la composizione delle fonti di finanziamento (Passività e Patrimonio Netto). I valori vengono

Download: 2810Cat: Economia Aziendale    Materie: Appunti    Dim: 56 kb    Pag: 39    Data: 08.05.2007

- Non è soggetto a remunerazione obbligatoria (è collegata ai risultati aziendali e alle decisioni assunte dalla proprietà sugli investimenti ecc..)
- Non è vincolato a scadenza, cioè l’investimento dei mezzi propri nell’azienda è a tempo indeterminato.
IL CAPITALE DI DEBITO
Il capitale di debito è costituito dai finanziamenti ottenuti dall’

Download: 948Cat: Economia Aziendale    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 16.05.2007

LA PIANIFICAZIONE AZIENDALE
La pianificazione aziendale è il processo tramite il quale vengono individuati gli strumenti e l’azioni necessarie per la realizzazione di una strategia aziendale, essa viene effettuata tramite la redazione di piani aziendali che vengono redatti per un periodo medio/lungo, che di solito varia dai 3 ai 5 anni.~~~