Diritto

Risultati 131 - 140 di 274
Filtra per:   Tutti (399)   Appunti (286)   Riassunti (77)   Tesine (19)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 120Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 30.05.2005

• IL PATTEGGIAMENTO: Se l’esito finale si presenta incerto sia per l’accusa che per la difesa, il PM può accordarsi con l’imputato affinché questi si dichiari colpevole e possa quindi patteggiare una riduzione della pena fino a 1/3. La sentenza emessa in seguito al patteggiamento non è appellabile.
• IL GIUDIZIO DIRETTISSIMO: Consiste nella richies

Download: 173Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 26.05.2005

L’ASSICURAZIONE RIMANE SOSPESA SE IL CONTRAENTE NON PAGA I PREMI SUCCESSIVI.
QUINDI IL CONTRATTO E’ RISOLTO DI DIRITTO SE L’ASSICURATORE NEL TERMINE DI SEI MESI DAL GIORNO IN CUI LA RATA DEL PREMIO E’ SCADUTA.
LE PARTI DEL CONTRATTO SONO L’ASSICURATORE E IL CONTRAENTE, IL QUALE SI OBBLIGA A PAGARE IL PREMIO.
*NEL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE S

Download: 208Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 25.05.2005

La pubblicità degli atti dello Stato avviene attraverso la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale mentre quella degli atti comunali avviene con la pubblicazione nell’albo pretorio (il bando comunale è un atto giuridici, come la sentenza).
La legge:
Nello Stato Italiano, la legge è votata dal parlamento e controfirmata dal Presidente della Repubb

Download: 357Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 24.05.2005

E’ IL CONTRATTO PIU DIFFUSO. IN QUESTO CONTRATTO TROVIAMO TRE SOGGETTI: LA SOCIETA DI LEASING, IL PRODUTTORE E L’ULTIZZATORE. VIENE CONCLUSO DA SOCIETA DI LEASING CHE CONCEDE IL GODIMENTO DI UN BENE A UN UTILIZZATORE DOPO AVERLO ACQUISTATO DAL PRODUTTORE DEL BENE STESSO; QUINDI LE SOCIETA FANNO DA MEDIATORI TRA LE IMPRESE PRODUTTRICI E GLI UTILIZZATORI.

Download: 196Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 18.05.2005

VENDITA SU CAMPIONE E TIPO DI CAMPIONE: le parti determinano i requisiti della cosa basandosi su un esemplare (campione) che serve come esclusivo termine di paragone. Qualsiasi difformità darà diritto alla risoluzione del contratto.
Questo tipo di contratto è immediatamente perfetto ed efficace, ma l’oggetto, invece che determinato, è determina

Download: 1559Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 18    Data: 05.05.2005

Proprio perché nel governo si realizza la massima concentrazione di potere all'interno dello Stato, nel corso dell'evoluzione storica dei regimi costituzionali dell'Occidente ci si è preoccupati di limitare i poteri del governo, in modo da evitare l'esercizio di un potere incontrollato, e di garantire che il governo usasse il suo potere in modo democrat

Download: 218Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 05.05.2005

3. IMPERO BIZANTINO: funzione svolta dall’imperatore
4. EPOCA FEUDALE: nascita dei primi istituti parlamentari (parlamenti, consilii, colloqui, curiae) formati da nobili o dal clero; con l’introduzione dei delegati il parlamento da organo di supporto alle decisioni del sovrano diviene un organo di controllo dell’attività regia
5. RINASCIMENTO: l

Download: 652Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 12    Data: 05.05.2005

1. EPOCA ANTICA --> a) Grecia: magistrati eletti o sorteggiati per un periodo limitato, inizialmente non ricevevano nessun compenso, in seguito vennero compensati;
b) Roma: inizialmente la funzione g era affidata al re, con l’età repubblicana si afferma una specifica categoria di funzionari (cittadini maschi esponenti delle grandi famiglie) con ne

Download: 1242Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 17    Data: 05.05.2005

(degli organi statuali: costituzione, leggi ordinarie, (degli organismi internazionali e degli
codice civile, leggi regionali integrative, accordi bilaterali stipulati dallo stato
fonti contrattuali, consuetudini) italiano con paesi terzi: direttive comunitarie, trattati)
articoli della costituzione:
- art. 1 --> 'l’Itali

Download: 961Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 25 kb    Pag: 23    Data: 04.05.2005

Le due camere hanno esattamente gli stessi poteri e le stesse funzioni: questo tipo di bicameralismo viene detto uguale o paritario.
MODELLI DI PARLAMENTI BICAMERALI
I Parlamenti moderni nacquero in forma bicamerale sulla base di due distinti modelli:
• secondo il primo modello le due camere rappresentavano classi sociali diverse: una camera