Diritto

Risultati 211 - 220 di 385
Filtra per:   Tutti (399)   Appunti (286)   Riassunti (77)   Tesine (19)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 101Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 24.01.2006

• Comproprietà su incrementi aziendali.
Diritto gestionale :
• I familiari possono partecipare alle decisioni di straordinaria gestione.

art. 2229
E’ nata perché prima all’interno delle famiglie poteva esserci uno sfruttamento da parte dell’imprenditore famiglia.
Nasce dopo la riforma famigliare (da patria potestà a potes

Download: 380Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 10    Data: 24.01.2006

Contratti reali: si perfeziona con la materiale consegna del bene, oltre al consenso da parte delle parti.
3. Classificazione che si basa sul rapporto tra soggetti:
Contratti unilaterali: prestazione da parte di un solo soggetto (es: contratto di donazione, obbligazione obbligatoria solo da parte del donatore.
Contratti a prestazioni corrisp

Download: 504Cat: Diritto    Materie: Tesina    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 25.01.2006

La causa di questa posizione fu chiara, anche se nascosta nell’inconscio di massa. Schiacciato, frustrato dal feroce ritmo della fabbrica, costretto a un rapporto di rigida dipendenza con la nuova gerarchia industriale, l’operaio rifiutò di perdere quel ruolo di “padrone di famiglia” che gli permetteva di compensare l’avvilimento derivato dalla totale s

Download: 121Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 26.01.2006

• L’ articolo 67 stabilisce che i parlamentarti non hanno alcun obbligo di rispettare l’ incarico ( il mandato) che hanno ricevuto dagli elettori. L’ articolo 68 serve per garantire ai parlamentari di poter agire in piena libertà e tutelarli da ingerenze esterne. Vengono riconosciuti loro due tipi di immunità: _-_l’ irresponsabilità per le opinioni esp

Download: 216Cat: Diritto    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 27.01.2006

Di solito un’azienda ha un valore superiore alla somma dei singoli beni e questo valore maggiore viene chiamato avviamento. L’avviamento è la capacità di produrre reddito. Esso è una qualità dell’azienda e non può essere trasferito separatamente dall’azienda stessa. Può essere soggettivo, quando dipende soprattutto dalle qualità personali dell’imprendit

Download: 345Cat: Diritto    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 7    Data: 27.01.2006

Download: 1510Cat: Diritto    Materie: Tesina    Dim: 64 kb    Pag: 6    Data: 01.02.2006

...Vediamo adesso come le donne abbiano lottato con impegno per porre fine a questa realtà di sfruttamento.
Tra il 1970 e il 1990, la speranza di vita delle donne nei Paesi in via di sviluppo è cresciuta di nove anni. L’ alfabetizzazione delle donne adulte e l’iscrizione scolastica sono cresciuti di circa due terzi. Questi progressi sono il risultat

Download: 146Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 01.02.2006

Download: 84Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 02.02.2006

I Ministri: I Ministeri sono un insieme di uffici, a capo ci sono i Ministri che sono responsabili dei Ministeri. I ministri devono attuare dei programmi per coordinare il lavoro dei proprio dipendenti. Prima del 99’ c’erano Governi dove i Ministeri potevano essere anche 28 e dopo il 99’, dopo la riforma, si sono ridotti a –15. I Ministri senza portafog

Download: 613Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 10    Data: 02.02.2006

- diritti di credito o obbligazioni: diritti patrimoniali che consistono nella pretesa di un soggetto(creditore) affinché un altro soggetto(debitore) tenga un certo comportamento(prestazione) consistente nel dare, fare o non fare qualcosa a suo favore. Sono diritti relativi perché il creditore può far valere il suo diritto solo verso il debitore.
I