Diritto

Risultati 201 - 210 di 385
Filtra per:   Tutti (399)   Appunti (286)   Riassunti (77)   Tesine (19)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 137Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 04.01.2006

• Beni del patrimonio; questi beni sono usati al vantaggio della collettività (come le miniere).
I beni privati si dividono in:
• Immobili; ancorati saldamente al terreno (edifici).
• Mobili; tutti quelli che non sono ancorati al terreno.
• Mobili registrati; navi, aerei, automobili; per il trasferimento di proprietà ci deve essere la re

Download: 388Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 05.01.2006

Questa nuova procedura, che si sostanzia in una comunicazione di assunzione diretta, riguarda la generalità dei lavoratori, indipendentemente dal tipo di rapporto di lavoro che viene ad instaurarsi (a tempo indeterminato, determinato, part-time, contratto di formazione e lavoro, ecc.)
Comunque rimane per i lavoratori l’obbligo di iscrizione nel

Download: 104Cat: Diritto    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 11.01.2006

L’insieme dei beni statali, e degli enti pubblici territoriali, che servono per soddisfare i bisogni pubblici, formano il demanio (la loro gestione è regolata da severe norme amministrative)....

Download: 384Cat: Diritto    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 11.01.2006

• Generali: cioè tutti quei servizi di cui godono indistintamente tutti soggetti della collettività in ugual misura. (Difesa militare mantenimento dell'ordine pubblico) i costi della loro gestione vengono ripartiti tra i soggetti di tutta la collettività.
• Speciali: cioè tutti qua e servizi a domanda indivisibile, vengono prestati dall'ente solo su

Download: 262Cat: Diritto    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 11.01.2006

1. Si può scambiare un bene o una capacità lavorativa dietro denaro (prima fase del ciclo) allo scopo di acquistare altri beni (seconda fase del ciclo).
2. Oppure si può acquistare un bene (prima fase del ciclo) per rivenderlo più caro ad altri (seconda fase del ciclo).

Nel primo caso il contadino può vendere quanto produce; oppure,

Download: 245Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 12    Data: 19.01.2006

Download: 157Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 19.01.2006

Download: 315Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 12    Data: 19.01.2006

Download: 132Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 19.01.2006

Se il genitore affidatario non rispetta le condizioni fissate è possibile che l'affidamento venga modificato.
Qualora vi sia un cambiamento di residenza o di domicilio del genitore affidatario (ad esempio in caso di trasferimento in un'altra abitazione), è necessario che ciò venga comunicato entro 30 giorni all'ex coniuge. Qualora ciò non avvenga,

Download: 719Cat: Diritto    Materie: Appunti    Dim: 107 kb    Pag: 224    Data: 24.01.2006

La prestazione che forma oggetto dell'obbligazione deve essere suscettibile di valutazione economica e deve corrispondere a un interesse, anche non patrimoniale, del creditore (cfr. 1321, 1411 ss., 2059).

1175. Comportamento secondo correttezza.
Il debitore e il creditore devono comportarsi secondo le regole della correttezza, [in