Chimica

Risultati 1041 - 1050 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto  Dimensione ↑   
Download: 66Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 10.11.2005

Ho preso il contenitore di carbonato di sodio, ho letto la sua composizione e l’ho riportata sul quaderno.
Ho calcolato a quanto corrispondeva una mole e così ho preso il beker e l’ho poggiato sulla bilancia e ho schiacciato il tasto “tara” per azzerare il peso del beker vuoto. Lasciando sul piatto della bilancia il beker, ho preso la spatola e

Download: 447Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 467 kb    Pag: 10    Data: 24.05.2005

Petrolio: composizione chimica
Il petrolio si presenta come un liquido oleoso più o meno denso, infiammabile, di colore variabile da giallastro a nero; è una sostanza naturale ed è composta prevalentemente da idrocarburi. Questi sono composti chimici formati esclusivamente da carbonio e idrogeno e, in base alle proporzioni tra questi due elemen

Download: 134Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 20.10.2006

• Riempire un altro beker da 50 ml con 25 ml di latte;
• In un altro beker, spremere alcune goce di arancia;
• Riempire diversi beker di aceto, olio e sapone liquido;
• In altri contenitori, inserire, del cloruro di potassio, dell’acido cloridrico e dell’idrossido di potassio
Fase 2:
Misurare il PH:
➢ Staccare un pezzetto di circ

Download: 119Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 06.06.2001

Download: 197Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 31.10.2005

Dopo di che mettiamo questa sostanza all’interno di un matraccio da 100 ml attraverso un imbuto in vetro. Questa sostanza verrà diluita con dell’acqua distillata necessaria per poter sciogliere l’intera soluzione.
Contemporaneamente vengono misurati sulla bilancia, tramite una navicella(vaschetta), 16,14 g di solfato di zinco che poi verranno messi

Download: 290Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 18.05.2007

Se le lamine delle due semicelle vengono collegate ad un voltmetro, si leggerà una certa differenza di potenziale tra le due semicelle. Ogni coppia di semicelle è caratterizzata da una sua differenza di potenziale che dipende, oltre che dalla natura dei metalli, anche dalla concentrazione della soluzione e dalla temperatura delle due semicelle.
Non

Download: 138Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 10.11.2005

Ho preso il beker da 250 ml in precedenza lavato e accuratamente asciugato e l’ho appoggiato sul piatto della bilancia.
Ho schiacciato il tasto “tara” per azzerare il peso del beker pur mantenendolo appoggiato sulla bilancia.
Ho preso la spatola e l’ho lavata e asciugata, poi con la sessa ho prelevato dal contenitore di solfato di magnesio tanti

Download: 127Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 1    Data: 13.06.2000

...

Download: 123Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 3    Data: 16.12.2005

Nel 1°ordine, ad esempio, se raddoppiamo la concentrazione di un reagente, si raddoppia anche la velocità di reazione.
Nel 2°ordine,invece, raddoppiando la concentrazione la velocità si quadruplica.
Nell’ordine zero la velocità è indipendente dalla concentrazione ↔ v=k
ESEMPIO: tiro dei pugni a Ferrari(=reazione).
Per far sì che si innes

Download: 156Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 11 kb    Pag: 4    Data: 15.05.2007

• Acqua distillata
• Fenoftalina (indicatore)
Svolgimento della prova:
1. Mettere nella beuta l’acqua distillata più l’indicatore (fenoftalina);
2. Aggiungere il sodio ed osservare la reazione.
Elaborazione:
Na(s) + HO(l) NaOH(l)+H(g)
2 2
2 Na(s) + 2 HO(l)