Materie: | Altro |
Categoria: | Chimica |
Download: | 156 |
Data: | 15.05.2007 |
Numero di pagine: | 4 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
reazioni-chimiche_18.zip (Dimensione: 10.58 Kb)
trucheck.it_reazioni-chimiche.doc 79.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Reazioni Chimiche
Esperienza n.1
Obiettivi:
• Capire come reagiscono i metalli e non metalli con l’acqua e l’ossigeno.
Principio Teorico:
• I metalli alcalini hanno la capacità di reagire con l’acqua formando idrossidi che anno la stessa formula generica MetalloOH.
Materiale occorrente:
• Vetrino da orologio;
• Beuta;
• Spruzzetta;
• Spatola.
Reagenti:
• Sodio
• Acqua distillata
• Fenoftalina (indicatore)
Svolgimento della prova:
1. Mettere nella beuta l’acqua distillata più l’indicatore (fenoftalina);
2. Aggiungere il sodio ed osservare la reazione.
Elaborazione:
Na(s) + HO(l) NaOH(l)+H(g)
2 2
2 Na(s) + 2 HO(l) 2 NaOH(l)+H(g)
2 2
Na(s) + HO(l) NaOH(l)+H(g) + E
2 2
Na = sodio: è un metallo solido di colore grigio lucente (è esotermico)
NaOH+H= idrossido di potassio
2
Osservazioni e conclusioni:
L’indicatore si è colorato di blu poiché è avvenuta una reazione basica che ha come formula
NaOH+H come afferma il principio teorico.
2
Esperienza n. 2
Obiettivi:
• Capire come reagiscono i metalli e non metalli con l’acqua e l’ossigeno.
Principio Teorico:
• I metalli alcalini hanno la capacità di reagire con l’acqua formando idrossidi che anno la stessa formula generica MetalloOH.
Materiale occorrente:
• Vetrino da orologio;
• Beuta;
• Spruzzetta;
• Spatola.
Reagenti:
• Potassio;
• Acqua distillata
• Fenoftalina (indicatore)
Norme di sicurezza:
• Lavorare sotto cappa.
Svolgimento della prova:
3. Mettere nella beuta l’acqua distillata più l’indicatore (fenoftalina);
4. Aggiungere il potassio ed osservare la reazione.
Elaborazione:
K(s) + HO(l) KOH + H
2 2
K(s) + HO(l) KOH + H + E
2 2
KOH + H = idrossido di potassio
2
Osservazioni e conclusioni:
La reazione è avvenuta più in fretta rispettò alla precedente, anche questa volta l’indicatore si è colorato di blu poiché è avvenuta una reazione basica che ha come formula KOH+H come afferma il principio teorico. 2
Esperienza n. 3
Obiettivi:
• Capire come reagiscono i metalli e non metalli con l’acqua e l’ossigeno.
Principio Teorico:
• I metalli che reagiscono con l’ossigeno per formare un composto, l’ossido di…….., che ha per formula MetalloO. In generale si chiamano ossidi i composti binari che si possono ottenere facendo reagire gli elementi con l’ossigeno.
Materiale occorrente:
• Vetrino da orologio;
• Beuta;
• Spruzzetta;
• Spatola;
• Flambatore;
• Pinze.
Reagenti:
• Magnesio;
• Acqua distillata
• Fenoftalina (indicatore)
Norme di sicurezza:
• attuare le classiche norme di comportamento all’interno del laboratorio in presenza di fiamme libere.
Svolgimento della prova:
1. Tagliare un pezzo di magnesio;
2. Con l’aiuto del flambatore riscaldarlo sino ad ottenere un solido bianco.
Elaborazione:
Mg(s) + O(g) MgO(s)
2
2 Mg(s) + O(g) 2 MgO(s)
2
2 Mg(s) + O(g) 2 MgO(s) + E (calore e luce)
2
2 MgO(s) + E = idrossido di potassio
Metalli + ossigeno = ossidi basici
Combustibile Comburente
Innesco
La reazione avviene secondo il triangolo di combustione sopra indicato poiché è una reazione
di combustione
Osservazioni e conclusioni:
L’indicatore si è colorato di blu poiché è avvenuta una reazione basica avente
la formula MgO come dice il principio teorico
2
Esperienza n. 4
Obiettivi:
• Capire come reagiscono i metalli e non metalli con l’acqua e l’ossigeno.
Principio Teorico:
• I metalli che reagiscono con l’ossigeno per formare un composto, l’ossido di…….., che ha per formula MetalloO. In generale si chiamano ossidi i composti binari che si possono ottenere facendo reagire gli elementi con l’ossigeno.
Materiale occorrente:
• Provette;
• Spruzzetta;
• Indicatore universale:
Reagenti:
• Zolfo;
• Acqua distillata
Svolgimento della prova:
1. Mettere un po’ di zolfo dentro la provetta;
2. Fissare alla sommità della provetta l’indicatore universale;
3. Aggiungere l’acqua nella provetta;
4. Osservare attentamente la reazione.
Elaborazione:
S(s) + O(g) SO(g)
2 2
S(s) + O(g) SO(s) + E (calore e luce)
2 2
SO(s) + E = diossido di zolfo
Non metalli + ossigeno = ossidi acidi
Osservazioni e conclusioni:
L’indicatore si è colorato di rosso poiché è avvenuta una reazione acida avente
la formula SO come dice il principio teorico.
2
Alunno: Capasso Costantino Classe: I°G