Chimica

Risultati 831 - 840 di 880
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download  Voto   Dimensione ↑   
Download: 71Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 04.12.2001

Conclusioni:
Nell’esperimento appena riportato, si vuole verificare la tecnica della separazione di due componenti tramite la decantazione.Si procede a questo tipo di esperimento, quando si ha che fare con la sospensione di un solido pesante in un liquido.Nell’esperimento condotto in laboratorio, vengono usati due becher: uno vuoto

Download: 70Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 19.06.2007

Download: 70Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 2    Data: 19.10.2006

PROCEDIMENTO: prendiamo 5cc di HCl con concentrazione 2M ,il suo volume e concentrazione rimarranno costanti per tutta l’esperienza.
Poi nella prima prova lo mescoliamo con 45 cc di tiosolfato ottenendo la seguente reazione:
2HCl + Na2S2O3 → S + SO2 + 2NaCl + H2O
La reazione avviene all’interno del becher appena messi a contatto i due reagen

Download: 70Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 2    Data: 27.02.2001

• Gruppi: colonne dove gli elementi hanno simili proprietà.
Oggi la tavola periodica degli elementi è ordinata secondo il numero atomico degli elementi.
In essa sono presenti 7 periodi e 8 gruppi (suddivisi in 8 gruppi A e 8 gruppi B).
• I gas nobili sono indicati come gruppo 0 o gruppo VIIIA
• Gli elementi del gruppo B sono detti di tra

Download: 68Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 2    Data: 26.11.2001

Si prende un filo al Ni-Cr e si provvede alla sua pulizia inumidendolo con l'acido e portandolo nella fiamma ossidante (zona di fusione) di un bunsen. Tale operazione è completata quando la fiamma appare incolore.
Si inumidisce nuovamente il filo al Ni-Cr con l'acido, si raccolgono sulla punta alcuni cristalli del primo reagente in analisi e si oss

Download: 68Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 13.11.2006

- Aggiungiamo sul vetrino d’orologio dell’acqua distillata, contenuta nella spruzzetta, e mescoliamo con l’agitatore di vetro, fino a sciogliere quest’ultima. Notiamo che non si vede più niente perché l’idrossido in acqua si dissocia, in altre parole si scioglie; quindi per riuscire a capire se c’è presenza d’idrogeno, aggiungiamo sul vetrino d’orologio

Download: 67Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 07.07.2000

Nel 1830 i treni rapidi trainati da questa e da altre sette locomotive progettate dagli Stephenson entrano in servizio su 65 km di linea ferroviaria, dando il via all’era dei treni per passeggeri. Stephenson riceve molte onorificenze, fra cui la nomina a cavaliere e un seggio alla Camera dei Comuni, ma rifiuta per ritirarsi, nel 1845, a vita privata. Mu

Download: 67Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 20.03.2006

BINARI TERNARI
OSSIDI IDRACIDI SALI IDROSSIDI OSSOACIDI SALI
Metallo + O H2S Metallo + Metallo + H + Non Metallo Metallo +
HCl Non Metallo (OH) + O ...

Download: 67Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 08.05.2001

...

Download: 67Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 09.01.2001

Dimensione atomo decresce perché – orbitali;
perché sono più compressi su uno stesso orbitale causa carica atomica
En. Ionizzazione (E x allontanare e- da atomo neutro) cresce perché e- sono + vicini a nucleo quindi +trattenuti
perché e- trattenuti con più carica da nucleo
Aff. Elettronica (E x allontanar