Chimica

Risultati 981 - 990 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 498Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 2    Data: 21.08.2007

• Materiali:
➢ Sale
➢ Acqua
• Strumenti:
➢ Provetta
➢ Apparecchiatura per il riscaldamento
➢ Bacchetta in vetro
➢ Becker ( port: 1l )
➢ Termometro ( port:150°C / sens:1°C )
➢ Cilindro graduato ( port:10 cl sens: 0,2 cl )
➢ Pinza
• Procedimento:
• Si sono misurati con un cilindro graduato 10 ml di acqua e s

Download: 130Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 2    Data: 21.08.2007

➢ Alcol etilico
• Procedura:
1) Osservando i due materiali prima dell’esperimento, si poteva osservare che l’alcol era trasparente, in quanto quasi puro, e aveva un odore sgradevole. L’erba invece era verde e filiforme.
2) Si sono tagliuzzate le foglie in piccoli pezzi e si sono messe nel mortaio.
3) Si sono misurati con il cilindro gra

Download: 288Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 3    Data: 21.08.2007

-Sale
• Procedimento: All’entrata in laboratorio si sono trovati i materiali e le attrezzature, e si è iniziato a lavorare a gruppi da tre.
1) Miscuglio fra acqua e zucchero: Si sono presi i due elementi e si è collocato la sabbia nel becker A e l’acqua nel becker B. La sabbia era di color grigio-marrone e inodore, e l’acqua ovviamente incolore

Download: 162Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 2    Data: 21.08.2007

-Sostegno ad anello
-Becker
-Bacchetta di vetro
-Imbuto
-Carta da filtro
-Morsetto
• Materiali: -Acqua
-Sabbia
• Procedimento:
• Dopo aver montato gli strumenti si è preso un becker vuoto e ci si sono messi dentro due cucchiaini di sabbia, di color grigio-marrone e inodore.
• In seguito si sono aggiunti 30 ml di

Download: 93Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 2    Data: 21.08.2007

• Strumenti:
➢ Bilancia ( s=0.01 / p=1010 g)
➢ Becker ( s=25 ml / p=100 ml)
➢ Spatola
➢ Vetrino di orologio
➢ Bacchetta in vetro
• Materiali:
➢ Cloruro di sodio (sale)
➢ Acqua
• Procedimento:
• Si è misurata la massa del becker, del vetrino, del sale e dell’acqua usati.
• Si è preso il vetrino d’orologio che p

Download: 182Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 2    Data: 21.08.2007

• Strumenti:
➢ Capsula di porcellana
➢ Attrezzatura per il riscaldamento
➢ Pinze
➢ Spatola
➢ Bilancia ( port:1010 g sens:0.01 g )
➢ Bacchetta di vetro
• Materiali:
➢ Polvere di rame - Cu ( 1.95 g )
• Procedimento:
• Si è pesata la capsula prima di riempirla
• Si è pesata la polvere di rame nella capsula. La po

Download: 260Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 2    Data: 21.08.2007

• Strumenti: - Vetrino d’orologio
- Spatola
- Pipetta Pasteaur
- Bacchetta in vetro
- Matraccio ( port:100 ml)
- Becker
- Imbuto
- Bilancia
• Materiali: - Permanganato di potassio ( KMnO4 )
- Acqua
• Procedimento:
• Si sono eseguiti i calcoli per trovare le moli di KMnO4 e il loro peso.
• Una volta fa

Download: 105Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 24.08.2007

Le particelle alfa infatti passavano quasi tutte (99%) attraverso la lamina; in qualche caso venivano deviate e una su 8.000 addirittura respinta indietro.
quindi Rutherford dedusse che:
- poiché le particelle alfa++ in qualche caso venivano fortemente deviate, l’intera carica positiva doveva essere concentrata in un nocciolo piccolissimo: nucle

Download: 371Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 24.08.2007

Oggi sappiamo che esistono particelle ancora più piccole a costituirle, queste sono: protoni, elettroni e neutroni (tutte particelle subatomiche).
Fin dal VI sec. I Greci sapevano che strofinando l’ambra con un panno di lana asciutto, essa era capace di attrarre corpi molto più leggeri, come pagliuzze.
A dare un nome a tale fenomeno, fu Gilber

Download: 294Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 5    Data: 24.08.2007

Aeriforme – aeriforme
Liquido – solido
Aeriforme – liquido
Miscuglio eterogeneo: le sostanze si trovano mescolate in modo non uniforme.
Sospensioni: miscugli eterogenei di particelle solide in un fluido o liquide in un gas. (filtrazione)
Emulsioni: Sospensioni, liquido – liquido non miscibile col primo (olio- acqua).
Per separar