Sistemi, miscugli, grandezze, leggi e masse

Materie:Riassunto
Categoria:Chimica

Voto:

1.5 (2)
Download:294
Data:24.08.2007
Numero di pagine:5
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
sistemi-miscugli-grandezze-leggi-masse_1.zip (Dimensione: 9.06 Kb)
trucheck.it_sistemi,-miscugli,-grandezze,-leggi-e-masse.doc     43.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Sistema: tutto ciò che diventa oggetto di osservazione.
Tutto ciò che circonda un sistema si chiama ambiente.
Miscuglio: mescolanza di più sostanze, ciascuna delle quali mantiene la propria identità chimico-fisica.
Miscuglio omogeneo: le sostanze che lo formano sono mescolate in modo uniforme.
Soluzioni: miscugli omogenei di particelle molto piccole, uniformemente distribuite in un fluido.
Liquido – liquido (x diffusione) => maggiore temperatura => processo + rapido
Solido – solido
Aeriforme – aeriforme
Liquido – solido
Aeriforme – liquido
Miscuglio eterogeneo: le sostanze si trovano mescolate in modo non uniforme.
Sospensioni: miscugli eterogenei di particelle solide in un fluido o liquide in un gas. (filtrazione)
Emulsioni: Sospensioni, liquido – liquido non miscibile col primo (olio- acqua).
Per separare
Decantazione (sospensione solido liquido, con solido abbastanza pesante)
Filtrazione (sospensione solido liquido per recuperare interamente la parte solida)
Centrifugazione (sospensione stabile) attraverso la centrifuga.
Cristallizzazione (solido- soluzione, evaporazione del solvente)
Distillazione (liquido riscaldato = evaporazione => raffreddamento ritorna liquido)
Diversa temperatura di ebollizione dei liquidi
Distillazione semplice (tubo di vetro, manicotto acqua fredda)
Distillazione frazionata (separazione + liquidi) (distillato non puro)
Levigazione flottazione (solido - solido)
Levigazione: trascinare con una corrente d’acqua le particelle + leggere
Flottazione: sfrutta la proprietà di alcune sostanze di essere idrofile rispetto ad
altre che sono idrofobe.
Cromatografia
Su colonna: (miscugli pigmenti vegetali ovvero sostanze colorate)
Un botanico fece passare un estratto di foglie verdi in una colonna di vetro
riempita con calcare.
Su carta, mezzo poroso è la carta da filtro.
Su strato sottile, supporto è una lastrina di vetro o di metallo, ricoperta da un
Sottile strato di materiale poroso.
Grandezza: caratteristica misurabile di un corpo materiale o di un fenomeno.
Misurare: Determinare il rapporto fra una grandezza e un'altra omogenea assunta come unità di misura.
Grandezze fondamentali: si possono calcolare direttamente, in base all’unità di misura prescelta.
Nel Sistema Internazionale di misura esistono 7 grandezze fondamentali:
lunghezza ------------------------------------------------------------ metro(m)
massa --------------------------------------------------------- chilogrammo (kg)
tempo ------------------------------------------------------------- secondo (s)
intensità di corrente ---------------------------------------------- ampere (A)
temperatura -------------------------------------------------------- Kelvin (K)
intensità luminosa ------------------------------------------------ candela (cd)
quantità di sostanza ---------------------------------------------- mole (mol)
Grandezze derivate: si possono ricavare dalle grandezze fondamentali, mediante semplici operazioni aritmetiche.
Alcune grandezze derivate sono:
area ----------------------------- metro quadrato (m )
volume -------------------------- metro cubo (m )
densità -------chilogrammo al centimetro ( Kg/cm )
Grandezze di uso comune in chimica:
Volume: porzione limitata di spazio.
Massa: quantità di materia presente in un corpo, o meglio la resistenza che il corpo oppone a tutte le variazioni del suo stato di quiete o di moto.
La massa non varia, né sulla luna né sulla terra, e neanche al variare della temperatura.
L’unità di misura per la massa è il chilogrammo (Kg).
Forza: agente fisco capace di alterare lo stato di quiete o di moto di un corpo vincendone l’inerzia.
Peso: forza con cui un corpo viene attratto alla terra, (forza di gravità).(Newton)
Densità assoluta (d): esprime la massa dell’unità di volume di un corpo.
Densità relativa (d ):esprime il rapporto tra la massa di un corpo e la massa di ugual volume di acqua distillata a 4°C. E’ un numero puro.
Energia: capacità di compiere un lavoro (joule).
Energia cinetica: associata al movimento dei corpi.
Energia potenziale: associata ad un corpo posto in un campo di forze.
Energia di massa: associata alla massa di un corpo.
Calore: misura la quantità di energia di un corpo. (cal) caloria.
Temperatura: misura lo stato termico di un corpo. (C) Celsius o centigrada.
L’aria è materia:
Già parecchi anni prima di Cristo esistevano in Grecia due filoni di pensiero a questo proposito:
uno riteneva la materia continua, divisibile quindi in parti sempre più piccole;
ma questa era una risposta più filosofica, non accettata pienamente, per questo motivo si credeva alla materia discontinua: indivisibile costituita da atomi (separati tra loro, invisibili, incorruttibili ed eterni).
I nomi protagonisti sulla teoria dell’atomo sono Democrito, Aristotele e Dalton, e si basa su punti fondamentali:
1. tutta la materia è composta da atomi
2. gli atomi sono indivisibili e inalterabili
3. gli atomi di una stessa sostanza semplice sono tutti uguali tra loro, ma differiscono da atomi di altri elementi per dimensione, peso e particolarità.
4. le trasformazioni chimiche avvengono in seguito all’unione o alla separazione dei vari atomi tra loro.
Sostanze: tipi di materia caratterizzati da proprietà specifiche diverse ,sia fisiche sia chimiche.
Sostanze semplici o elementi: non più divisibili.
Sostanze composte o composti: formati da atomi di qualità diversa.
Gli elementi sono divisi in tre gruppi: metalli, non metalli, semi-metalli, in base alle loro caratteristiche chimiche e fisiche.
I metalli sono :
tutti solidi ad eccezione del mercurio
opachi ovvero non lasciano passare la luce
lucenti
buoni conduttori di calore
buoni conduttori di elettricità
duttili e malleabili
con O danno ossidi basici
I non metalli sono:
solitamente gassosi
se solidi sono fragili e non lucenti
l’unico liquido è il bromo
con O generano ossidi basici
I semi metalli sono:
boro (B)- silicio (Si)- germanio (Ge)- arsenico (As)- antimonio (Sb)- tellurio (Te)

Legge delle proporzioni definite e costanti, o legge di Proust:
quando due elementi si combinano insieme per formare un composto i due componenti
stanno tra loro in proporzioni definite e costanti.
Legge delle conservazione della massa, o legge di Lavoiser:
la somma delle masse delle sostanze poste a reagire è uguale alla somma delle masse
delle sostanze ottenute dopo la reazione.
Quindi la materia non si crea dal nulla, né scompare dal nulla, ma semplicemente cambia le sue proprietà, trasformandosi.
Legge delle proporzioni multiple o legge di Dalton:
quando sue elementi si combinano per formare più di un composto, uno dei due
elementi resta in quantità costanti, mentre le quantità di peso dell’altro stanno
tra loro in rapporti esprimibili con numeri piccoli e interi.
Legge di Guy-Lussac:
quando due gas che si trovano nelle stesse condizioni di temperatura e di pressione si combinano, i loro volumi stanno in rapporto numerico semplice tra loro e con il prodotto della reazione, se questo è a sua volta un gas.
Legge di Avogadro:
se due gas diversi, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione e con volumi uguali, contengono anche lo stesso numero di “gruppi atomici” (molecole)

Massa atomica relativa: di un elemento è il rapporto tra la massa assoluta dell’elemento e la massa della dodicesima parte dell’atomo di carbonio a massa 12.

Massa molecolare relativa: è la somma delle masse molecolari relative degli atomi che formano quella determinata molecola.
Mole: esprimibile in grammi che contiene un numero fisso chiamato costante di Avogadro N
È la grandezza fisica fondamentale che definisce l’unità di quantità di sostanza
Una mole di atomi: massa atomica relativa (quantità in grammi)
Mole di molecole: massa molecolare relativa (quantità in grammi)

Esempio