Download: 1313Cat: Chimica
Materie: Appunti
Dim: 160 kb
Pag: 4
Data: 26.06.2007
Chimica
Risultati 971 - 980 di 1103
Filtra per:
Tutti (1149) Appunti (920) Riassunti (70) Tesine (33)
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
CaO+H2O → Ca(OH)2 idrossido di calcio {calce spenta}...
I parametri di cellula sono i lati e gli angoli del cubo.
1- sistema cubico a=b=c alfa=beta=gamma=90°
2- sistema tetragonale a=b(diverso)c alfa=beta=gamma=90°
3- sistema ortombico a(diverso)b(d
LEGANTI O CEMENTATI
I leganti o i cementati sono sostanze che messe a contatto con l’acqua danno origine a una massa plastica la quale subisce nel tempo un progressivo irrigidimento con un incremento della resistenze meccaniche.
Nel processo di irrigidimento si hanno due fasi:
1- PRESA: massa plastica passa ad una condizione ...
6. ioduro di potassio (KI) ;
7. acido solforico ( H2SO4) ;
8. cloruro di sodio ( NaCl) ;
9. solfato di rame (CuSO4) ;
10. acqua distillata (H2O) ;
11. fenoftaleina ;
VOLTAMETRO DI HOFFMANN: E’ un apparecchio in vetro usato per l’elettrolisi, costituito da un tubo centrale munito in alto di palloncino di livello, che comunica con
Formule molecolari = dicono quanti e quali atomi ci sono.
Formule di struttura = dicono come gli atomi sono legati tra loro, e si scrivono con dei trattini tra i simboli.
Elettroni esterni e legami chimici
Legami chimici = sono le forze di attrazione di natura elettrica che tengono uniti gli atomi in molecole o in composti ionici. Si fo
Ripetendo l’esperimento con il carbonato di calcio (polverina bianca), si nota che questo non si scioglie. L’acqua prima diventa opaca, poi, al termine della reazione, il carbonato si deposita sul fondo e l’acqua ritorna incolore.
B) Si pongano nel becher da 100 ml alcune spatole (3 o 4) di cloruro di sodio (solido cristallino bianco lucente) e altr
ELEMENTO: sostanza pura che non può essere trasformata, con gli ordinari mezzi chimici, in altre sostanze ancora più semplici;
COMPOSTO: ogni sostanza pura che può essere decomposta, con gli ordinari mezzi chimici, in altre sostanze pure più semplici. I composti hanno una composizione ben definita e costante .
LEGGE DELLA CONSERVAZIONE DELLA M
• Attrezzature:
➢ Carta da filtro
➢ Penna biro nera
➢ Provetta
➢ Lastrina di gel di silice (fase fissa)
➢ 2 becker (port. 250 mg/sens. 50 mg)
➢ Pipetta Pasteaur
➢ Vetrino da orologio
➢ Cilindro graduato (port. 10 ml +/- 0.1) (sens. 0.1)
➢ Pennellino
➢ Imbuto
• Materiali:
➢ Acetone
➢ Alcol etilico
➢