Chimica

Risultati 821 - 830 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 102Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 2    Data: 16.01.2007

• convenzionalmente si definiscono ideali quei gas che hanno le seguenti caratteristiche:
o ogni particella è un punto matematico
o non ci sono forze di attrazione tra le particelle
o il movimento delle particelle è caotico (non segue nessuna direzione)
o quando le particelle si urtano, il loro urto è elastico (non produce energia)
L

Download: 190Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 16.01.2007

• liquidi ionici, se le particelle sono ioni / sali

Si passa allo stato liquido per
• condensazione (comprimendo o raffreddando 1 vapore);
• fusione (riscaldando 1 liquido)

Proprietà dei liquidi:
• Tensione superficiale: Prodotta dalle forze di coesione delle molecole d’acqua: le molecole all’interno del liquido sono attrat

Download: 1006Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 18.01.2007

ma
RRCCCCH + Na Na + R CCC + ½ H2 gli alchini terminali sono acidi

Le basi sono le specie che si ottengono dagli acidi sottraendo un H +, cioè i sali ottenuti dagli acidi

Download: 155Cat: Chimica    Materie: Tesina    Dim: 17 kb    Pag: 5    Data: 18.01.2007

Download: 285Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 18.01.2007

Gesso CaSO4 · 2H2O
Glena PbS
Leucite KAl(SiO3)2
Limonite Fe2O3 · 3H2O
Magnesite MgCO3
Magnetite Fe3O4
Nefelina NaAlSiO4
Olivina (FeMg)2SiO4
Ortoclasio KAlSi3O8
Pirite FeS2
Pirosseni miscela di MgSiO3
metasilicati di Mg, Fe, Ca FeSiO3
CaSiO3
Salgemma NaCl
Serpentin

Download: 119Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 18.01.2007

Il neutrone è privo di carica elettrica ed ha una massa circa uguale a quella del protone.
Appartiene alla famiglia degli adroni ed è soggetto pertanto sia alle interazioni forti che a quelle deboli.
Esso inoltre, pur essendo privo di carica elettrica, è dotato di un momento magnetico mediante il quale può interagire con un campo elettromagneti

Download: 349Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 2    Data: 18.01.2007

o depositò il polline delle antere di quella pianta sullo stigma (parte superiore del pistillo) dell’altra pianta
• notò che: nella prima generazione (F1) le piante avevano tutte i semi gialli; chiamò questo carattere “dominante”

• fece autoimpollinare le piante della prima generazione
• notò che: nelle piante della seconda generazione

Download: 248Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 1003 kb    Pag: 2    Data: 18.01.2007

• Interfase [vedi Mitosi]: duplicazione del materiale genetico: 1 cromosoma = 2 cromatidi (1 cromatidio = 1 filamento di DNA)

• Meiosi I:
o divisione della cellula iniziale (diploide) in due cellule figlie aploidi (in cui 1 cromosoma = 2 cromatidi)
o Profase I
• Le due coppie di cetrioli, una volta uscite dalla membrana nuclea

Download: 235Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 24.01.2007

Obiettivi
• Verificare il comportamento delle sostanze quando vengono riscaldate;
• Riconoscere la presenza di un determinato metallo nei suoi composti, esaminando la colorazione che alcuni metalli impartiscono alla fiamma.
Materiale
• Filo di nichel-cromo
• Bunsen
• Acido cloridrico (HC1) 3M
• 9 vetrini da

Download: 434Cat: Chimica    Materie: Tesina    Dim: 145 kb    Pag: 6    Data: 30.01.2007