Chimica

Risultati 581 - 590 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1064Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 1 mb    Pag: 4    Data: 27.05.2005

-bacchettina, piccola verga, bastoncino di legno o di altro materiale, adibita ad usi svariati, in passato poteva essere simbolo di autorità o di potere.
-provette, recipiente cilindrico di piccolo diametro, per lo più di vetro sottile, comunemente usato nei laboratori per la raccolta di liquidi biologici da sottoporre ad analisi.
-becher, bicch

Download: 113Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 268 kb    Pag: 4    Data: 27.05.2005

Come si può notare la concentrazione degli ioni H( può variare da una soluzione all’altra anche di migliaia di miliardi di volte.
Per esprimere in modo semplice la concentrazione degli ioni H+ si ricorre comunemente al cosiddetto pH(pi-acca). La notazione introdotta nel 1909 dal chimico danese S.P.L. Sorensen(1868-1939),fa riferimento alla p di pot

Download: 187Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 75 kb    Pag: 1    Data: 27.05.2005

“Enzo Ferrari”
classe: 2 B L.S.T. data: 20/10/03
nome: Giulia Anghelone gruppo: 2
Titolo:
“Legge della conservazione della massa”
→ Strumenti e Materiali
A Bottiglia vuota di Plastica B 100g di acqua (H2O)
C Bustina di idrolitina D Bilancia Elettronica
→ Schemi e Disegni

A B
~...

Download: 132Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 63 kb    Pag: 1    Data: 27.05.2005

• Abbiamo scaldato la provetta sulla fiamma della candela fino a che si è formata un’incandescenza bluastra; quando la reazione si è completata, abbiamo notato che al posto del miscuglio iniziale si era formato un composto nerastro che abbiamo estratto dalla provetta.
• Il tempo che ha impiegato l’aiutante di laboratorio per la corretta riuscita del

Download: 159Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 27.05.2005

Le stesse reazioni di combustione e arruginimento sono reazioni di ossido-riduzione.
È ormai consolidata e comoda abitudine abbreviare l’indicazione ossido-riduzione in redox ( dall’inglese reduction e oxidation). È bene ricordare che il termine reazione si riferisce ad un fenomeno chimico preso in esame e che il termine equazione si riferisce alla

Download: 337Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 30.05.2005

→ numero atomico (Z): numero dei protoni presenti nel nucleo(identifica un elemento chimico).

→ isotopi: atomi con lo stesso Z ma con numero di neutroni diverso.

→ tipi di atomi :
• Atomo neutro: il numero degli elettroni è uguale a quello dei protoni.
• Catione: gli elettroni sono meno dei protoni (ione positivo).
• A

Download: 210Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 30.05.2005

PROCEDIMENTO: Si procede prelevando 10 ml di acqua distillata in un becker, si aggiungono 5 gr di AgNO3 e 5 gocce di NaOH concentrato. Al termine di cio’ si noterà la formazione di un ossido nero sul fondo del becker. A questo punto il passo successivo consiste nell’aggiungere goccia a goccia l’NH3 fino al completo di scioglimento dell’ossido d’argento(

Download: 593Cat: Chimica    Materie: Tesina    Dim: 15 kb    Pag: 13    Data: 06.06.2005

Download: 551Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 07.06.2005

SOIL TAXONOMI:
Fu pubblicato nel 1975 e da allora ha subito otto revisioni.
E’ un sistema gerarchico di classificazione, dove sono individuati dei gruppamenti di suoli simili (ordini) con lo scopo di permettere una migliore comprensione delle relazioni intercoerenti tra i suoli e i fattori responsabili delle loro caratteristiche.
I suoli son

Download: 254Cat: Chimica    Materie: Altro    Dim: 38 kb    Pag: 1    Data: 08.06.2005

COMPOSIZIONE SOSTANZE:
Solfato di Rame
62,5 g CuSO4+250ml H2O
Solfato di Zinco
72 g ZnSO4+ 250ml H2O
Nitrato di Piombo
82,5 g PbNO3+ 250ml H2O

SOSTANZE SOLIDE IN LAMINE: Rame(Cu), Piombo(Pb), Zinco(Zn).

DISEGNO:

PROCEDIMENTO: dopo aver preparato l’attrezzatura come nel disegno e aver collegato due