Misculi e Composti

Materie:Altro
Categoria:Chimica
Download:132
Data:27.05.2005
Numero di pagine:1
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
misculi-composti_1.zip (Dimensione: 62.95 Kb)
trucheck.it_misculi-e-composti.doc     98 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

“Enzo Ferrari”
classe: 2 B L.S.T. data: 06/10/03
nome: Giulia Anghelone gruppo: 2
Titolo:
“Miscugli e Composti”
→ Strumenti e Materiali
A Una provetta B Una pinza di legno
C Fiamma libera D Acido Cloridrico diluito (NaCl)
E Limatura di ferro F Miscelatore in vetro
G Bilancia Elettronica H Spatola il Alluminio
→ Schemi e Disegni
A B
C D
E F
G H
→Procedimenti
• Abbiamo pesato 35 g. di limatura di ferro e 20 g. di zolfo e, dopo averli mescolati, li abbiamo posti nella provetta.
• Abbiamo scaldato la provetta sulla fiamma della candela fino a che si è formata un’incandescenza bluastra; quando la reazione si è completata, abbiamo notato che al posto del miscuglio iniziale si era formato un composto nerastro che abbiamo estratto dalla provetta.
• Il tempo che ha impiegato l’aiutante di laboratorio per la corretta riuscita dell’a reazione chimica è stato di circa 5 minuti.
→Obbiettivi
La reazione chimica innescata dal calore ha originato un composto con caratteristiche diverse da quelle degli elementi iniziali. Infatti abbiamo provato ad avvicinare la calamita, ma non abbiamo potuto separare i componenti.
→Conclusioni
Un composto è una sostanza chimica che non può essere scomposta nei suoi componenti attraverso processi fisici (come avviene nei miscugli) ma solo attraverso reazioni chimiche, perché è avvenuta una trasformazione di sostanze.

Esempio