Materie: | Altro |
Categoria: | Chimica |
Download: | 254 |
Data: | 08.06.2005 |
Numero di pagine: | 1 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
costruzione-diverse-pile-relazione-chimica_1.zip (Dimensione: 38.29 Kb)
trucheck.it_costruzione-di-diverse-pile:-relazione-di-chimica.doc 63.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Stefano Di Francesco 4aC
Relazione di chimica.
Costruzione di diverse pile.
OBIETTIVO: determinare la differenza di potenziale con elettrodi diversi in modo da costruire pile diverse.
STUMENTI: becker (250ml), voltmetro(±0,01V), fili elettrici con morsetti, carta filtro in strisce, carta vetrata
SOSTANZE LIQUIDE: solfato di rame 1 molare (CuSO4) ,Solfato di zinco 1 molare(ZnSO4), Nitrato di piombo(PbNO3), soluzione satura di Nitrato di potassio per il ponte salino.
COMPOSIZIONE SOSTANZE:
Solfato di Rame
62,5 g CuSO4+250ml H2O
Solfato di Zinco
72 g ZnSO4+ 250ml H2O
Nitrato di Piombo
82,5 g PbNO3+ 250ml H2O
SOSTANZE SOLIDE IN LAMINE: Rame(Cu), Piombo(Pb), Zinco(Zn).
DISEGNO:
PROCEDIMENTO: dopo aver preparato l’attrezzatura come nel disegno e aver collegato due delle tre lamine nei morsetti accendiamo il voltmetro per leggere il valore della differenza di potenziale.
Successivamente eseguiamo la stessa operazione cambiando la combinazione delle lamine e riportando in una tabella il variare della differenza di potenziale.
TABELLA DATI:
Soluzioni
Polo negativo
Polo positivo
Differenza di potenziale (V)
Nitrato di Piombo + Solfato di Zinco
Zinco
Piombo
0,59
Solfato di Rame + Solfato di Zinco
Zinco
Rame
1,04
Solfato di Rame + Nitrato di Piombo
Rame
Piombo
0,46
CONCLUSIONI: abbiamo quindi determinato che al variare delle sostanze utilizzate per la costruzione delle pile varia anche la differenza di potenziale determinato da esse.