Chimica

Risultati 531 - 540 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 237Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 07.12.2001

Rame

(Cu)
Cu + HCl H …
Sia a temperatura ambiente che riscaldando a bagnomaria la provetta non avviene alcuna reazione: il rame non reagisce con l’acido cloridrico.
Magnesio
(Mg)
Mg+2HCl M MgCl2+H2
Mg+2H++2Cl--Mg2++2Cl-+H2
Mg+2H++Mg2++H2
Il magnesio reagisce immediatamente a tempera

Download: 105Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 07.12.2001

Successivamente abbiamo fatto avvenire una reazione tra acido cloridrico e carbonato per produrre CO2. La reazione è la seguente:
HCl+CaCl2+CO3
Utilizziamo il prodotto CO2 per creare, facendolo reagire con acqua distillata, una soluzione di acido carbonico H2CO3.
A questa soluzione aggiungiamo una quantità uguale di NaHCO3 e misuriamo il pH

Download: 238Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 07.12.2001

Sono stati necessari 36.6 cm3 di NaOH.
Ripetiamo l’operazione con acido acetico CH3COOH e acido solforico H2SO4, titolando nuovamente la soluzione con NaOH.
Dobbiamo scegliere accuratamente l’indicatore da utilizzare, in modo che assuma nel punto di equivalenza lo stesso colore che assumerebbe in una soluzione contenente solo il sale che si form

Download: 330Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 10.12.2001

...

Download: 123Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 6    Data: 10.12.2001

I composti chimici vengono identificati con una formula chimica che indica gli elementi che costituiscono il composto e le proporzioni a cui questi si combinano.
Ad esempio il glucosio (C6H12O6) è formato da 6 atomi di carbonio(C), 12 atomi di idrogeno (H) e da 6 atomi di ossigeno (O).
L’atomo è costituito da un nucleo contenente due tipi di par

Download: 261Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 10.12.2001

Esempio
SiO2 Anidride Silicica
Esempio
N2O3 stato di ossidazione minore: Anidride Nitrosa
} Se il non-metallo ha 2 stati di ossidazione:
N2O5 stato di ossidazione maggiore: Anidride Nitrica
Esempio
Cl2O n.o. minimo Anidride Ipoclorosa
Cl2O3 n.o. med

Download: 137Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 14.12.2001

2-clorobutano
Secondario
La reazione avviene, seppur lievemente
La reazione avviene abbastanza lentamente. Tuttavia questo era previsto teoricamente
2-cloro-2-metilpropano
Terziario
La reazione avviene lievemente; questo non era previsto per via del substrato di tipo terziario, con un ingombro sterico che rendeva questa reazione

Download: 296Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 14.12.2001

Nella seconda fase dell’esperimento si procede con l’aggiunta del reattivo di Feeling (soluzione A+B), si mettono 15 del reattivo, in una delle due boccette, dove viene inserito il reattivo, l’acqua cambia colore. Con una molletta di legno si prende la provetta in cui è stato immesso il reattivo, e si mette vicino al Busen, la provetta per questioni d

Download: 125Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 4    Data: 14.12.2001

Download: 326Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 15    Data: 14.12.2001

Ma perché tanti piani per una zona che doveva anche essere soggetta a bonifica?
Per capire meglio questa vicenda è bene rifarsi alla storia di Torino e del Piemonte in generale a partire da pochi decenni prima degli anni quaranta dell’ottocento.
Infatti già dal 1815 e cioè dal Congresso di Vienna e quindi nel periodo della restaurazione (che du