Chimica

Risultati 291 - 300 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 136Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 18.04.2001

Il potenziale chimico dei liquidi, descrivere il modello semplificato del doppio strato elettrico prendendo in esame l’assorbimento delle varie specie ioniche presenti.
Il potenziale chimico del liquido si calcola quando esso è puro ed è all’equilibrio con il suo vapore; l’equazione è: in cui è il potenziale standard del vapore e Pi*

Download: 126Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 18.04.2001

La densità di corrente (, I = intensità di corrente, st = superficie totale degli elettrodi) molto elevata provoca una scarica molto veloce degli ioni agli elettrodi provocando un aumento del gradiente di concentrazione e quindi una maggior polarizzazione di concentrazione. Si può diminuire utilizzando elettrodi con superficie di contatto con la so

Download: 189Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 18.04.2001

Ossidante: HNO3 concentrato
Precipitante: NH4OH 1:1
Per il lavaggio: NH4NO3 1%(da preparare: 1gr in 100ml,
pesare sulla bilancia tecnica in laboratorio)
Filtro: s.s. 598/2 fascia nera
Fattore analitico: 2Fe/ Fe2O3=0.6994
Procedimento:
• La soluzione contenente il campione inc

Download: 313Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 18.04.2001

• Quando si aggiunge il titolante la soluzione si intorbida (color latte) per formazione di ppt di AgCl che è di tipo colloidale.
• Dopo ogni aggiunta di titolante si agita la soluzione.
• In prossimità del punto equivalente procedere una goccia alla volta ed agitare bene fino a scomparsa della colorazione, prima di proseguire.
• Al punto di

Download: 171Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 18.04.2001

[CH3COOH]=Ca per cui pH=1/2pKa-1/2lnCa
pH=4,7/2 + 0,5 = 2,87
Aggiungendo NaOH otteniamo una soluzione tampone:
CH3COOH + Na++ OH- ↔ CH3COO- + Na+ + H2O
Il pH=pKa + ln(Cs/Ca)
Al punto equivalente avremo solo CH3COONa quindi idrolisi basica:
pH=7+1/2pKa+1/2lnCs=7+2,37-0,65= 8,72
Dopo il punto equivalente avremo un andamento a

Download: 576Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 18.04.2001

[H+][ H2BO3-]
Ka= ______________
[ H3BO3]

[H+]=[ H2BO3-]
[H+]2=Ka*Ca= 6,4*10-10 * 0,1
[H+]=(6,4*10-11)1/2=8*10-6
pH=5.09
Indicatore: rosso di metile
Titolante: HCl puro al 99,5%
Nella beuta: Borace
Calcoli: Determinare I grammi di borace necessari per titolare 20 ml di

Download: 127Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 19.04.2001

Prima di ogni misura bisogna fare la taratura dello strumento, vale a dire metterlo nella condizione ideale per effettuare la misura. Successivamente ci si deve accertare che il piano su cui poggia la bilancia sia perfettamente orizzontale e se così non è, la bolla situata sulla base dello strumento di misura segnalerà che la bilancia non è perfettament

Download: 295Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 19.04.2001

2Cu + O2 2CuO (ossido rameico)
Poi abbiamo rilevato la massa della capsula + Cu in reazione con l’ossigeno = 25,59g la stessa operazione l’abbiamo ripetuta qualche minuto dopo ed è risultato il valore di 25,60g, questo perché il rame presente non era ancora entrato completamente in reazione con l’O.
Per calcolar

Download: 98Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 19.04.2001

LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA MASSA
Materiale: piombo acetato – ioduro di potassio (KI) – provetta – beuta - tappo – spatola – 100ml di acqua – bilancia elettronica.
Procedimento: abbiamo messo i 100ml d’acqua nella beuta e ad essi abbiamo aggiunto il piombo acetato che avevamo prelevato, con la spatola, in piccola quantità. Successivamente...

Download: 534Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 188 kb    Pag: 19    Data: 20.04.2001

Al contrario le basi (altrimenti denominate alcali):
- fanno virare il tornasole da rosso a blu;
- sciolte in acqua danno origine a soluzioni basiche (o alcaline);
- queste ultime sono caratterizzate dalla presenza di ossidrilioni (ioni OH-).
- Inoltre quelle forti hanno proprietà corrosive, soprattutto nei confronti di materia vivente.~