La filosofia naturale greca
Fin dai tempi di Talete (600 a.C.), i filosofi greci iniziarono a cercare di interpretare e spiegare la natura della materia. Talete stesso ipotizzò che tutta la materia traesse origine dall'acqua, che poteva solidificare trasformandosi in terra ed evaporare diventando aria. I suoi successori svilupparono questa teo
Chimica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La PRIMA IDEA implicava che la luce, e, in generale, qualunque forma di energia elettromagnetica o radiante, non fosse un'entita' continua (ONDA ELETTROMAGNETICA), come si era sempre ritenuto, ma in analogia con la materia, possedesse una struttura discontinua, granulare: cioи andava pensata costituita come da una successione di quantita' minime non fra
La speciale apparecchiatura occorrente ….. (descrizione apparecchiatura.)
Il funzionamento dell’apparecchio da distillazione di K., in definitiva, non è diversa da quella dei comuni distillatori. Una condizione preliminare che deve essere tenuta presente, e che la vetreria impiegata per questa ricerca, ed in particolare il pallone dove avviene la di
Fe + HCl F H2 + FeCl2
Si pone una punta di spatola di limatura di ferro in una provetta; si aggiungono circa 3 ml di acido cloridrico misurandoli con il cilindro graduato e si nota che si formano sulla superficie delle bollicine idrogeno.
Mg + O2 M Ossido di Magnesio
Si taglia una striscia di nastro di magnesio di circa 3 cm, la s
I cosmetici possono essere distinti in vari gruppi: detergenti ( saponi, creme, latti detergenti, dentifrici, lozioni e sali per bagno), prodotti il cui impiego ha una finalità prettamente igienica; emollienti ( pomate a base di olio di mandorle, vaselina, lanolina, con aggiunta dei complessi vitaminici A e D ), che applicati sulla cute devono favorir
Dopo aver calcolato la massa si può calcolare il volume:
Riempire il becher e il cilindro graduato con dell’acqua; dopo di che si capovolge il cilindro all’interno, si potrà vedere che l’acqua contenuta nel cilindro non si riverserà nel becher perché la pressione lo impedisce e perciò si verrà a creare all’interno del cilindro uno spazio occupato da
Qui possiamo notare che lo zolfo galleggia e possiamo anche osservare che sulla superficie dell’acqua ci sono delle bollicine, questo avviene perché il ferro sta reagendo.
Infine per recuperare del ferro esiste un altro metodo che consiste nel mettere nella provetta il miscuglio dopo di che possiamo inserire del solfuro di carbonio; dopo tutto ciò p
La Cromatografia
Materiale: acetone, vetrino d’orologio, becher, penne di vario colore, carta assorbente.
Procedimento: Per prima cosa abbiamo inserito in un becher dell’acetone, dopo di che con l’utilizzo di penne di diverso colore abbiamo tracciato su delle carta assorbente striscioline d’inchiostro, ogni strisciolina di c...
Dopo aver eseguito questo calcolo si mette la capsula contenente il rame sul bunsen per velocizzare la reazione.
Sapendo, in base alla teoria atomica che 2Cu ha come unità di massa atomica 127, mentre O2 ha una massa atomica 32, ha fatto una proporzione per calcolare la massa in aumento del prodotto 2CuO cioè 127:32=1,05:x
X=0,26g.
Quindi se
Dopo tutto ciò il professore ha potuto iniziare la distillazione:per prima cosa ha messo del vino bianco in un contenitore dopo di che ha acceso il bunsen, e lo ha messo sotto il contenitore della materia.
Poi mentre il contenitore si scaldava sempre più, abbiamo potuto notare che il liquido emetteva vapore e arrivava in un condensatore o refrigerat