Chimica

Risultati 221 - 230 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1411Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 287 kb    Pag: 72    Data: 19.02.2001

-Origine industriale: molto complessa ed imprevedibile.
L’ inquinamento implica un eccessivo consumo di ossigeno, trasformazioni dovute ai microorganismi aerobi ed anaerobi
Aerobi anaerobi
C CO2 CH4
S SO4⁼ H2S
N NO3־ NH3
P PO3³⁻ PH3
I microorganismi anaerobi agiscono solo quando si ha un eccessivo consumo di O₂~~~~

Download: 121Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 20.02.2001

Azoto
Ossigeno
Fluoro
Neon
Sodio
Magnesio
Alluminio
Silicio
Fosforo
Zolfo
Cloro
Argon
Potassio
Calcio
Scandio
Titanio
Vanadio
Cromo
Manganese
Ferro
Cobalto
Nichel
Rame
Zinco
Gallio
Germanio
Arsenico
Selenio
Bromo
H
He
Li
Be~~~

Download: 150Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 34 kb    Pag: 8    Data: 21.02.2001

Costruzione del Sistema periodico
• Prendere la semplice costruzione degli orbitali ( fig. A)
• unire gli orbitali con la stessa forma (fig. B)
• poichи in ogni orbitale si possono avere due elementi (che sia pieno oppure no) a ciascun quadratino della fig. B corrispondono due elementi in C
• in C i numeri all'interno dei quadratini sono

Download: 143Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 3    Data: 21.02.2001

Es: Fe (OH)3 triidrossido di ferro
Pb (OH)4 tetraidrossido di piombo
OSSOACIDI: ossido + acqua
H non-Me O
Prima devo sapere da che anione (ione poliatomico -) deriva:
ANIONI: prima scrivo quanti O ha,
(mon)osso- , diosso- , triosso- …+ nome del non metallo + -ato
Es: CO3 anione triossocarbonato (IV)

Download: 161Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 29 kb    Pag: 5    Data: 22.02.2001

Successivamente abbiamo messo nella provetta delle gocce di Nitrato di argento ed abbiamo visto dei granelli scendere nella provetta, facendo diventare la reazione bianca.
ABBIAMO TROVATO IL CLORURO, dopo aver fatto filtrare il contenuto della provetta.
Per trovare l’altro anione, abbiamo aggiunto nella provetta, oltre al miscuglio e all’acqu

Download: 99Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 23.02.2001

Gli Acidi sono sostanze in grado di cedere protoni.
Le Basi sono sostanze in grado di accettare protoni.
Nota bene:
• La definizione di acido di Brönsted – Lowry è molto più restrittiva di quella di Lewis perché si applica solo a sostanze protonate.
• Un acido di Brönsted – Lowry è tanto più forte quanto maggiore è la sua tendenza a dona

Download: 108Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 27.02.2001

Formule chimiche

• Acido Cloridrico: HCl
• Acido Bromidrico: HB2
• Acido Solfidrico: H2S

• Anidride Solforosa: SO2
• Anidride Solforica: SO3
• Anidride Fosforosa: P4O6
• Anidride Fosforica: P4O10
• Anidride Ipoclorosa: Cl2O
• Anidride Clorosa: Cl2O3
• Anidride Clorica: Cl2O5
• Anidride Perclori...

Download: 70Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 2    Data: 27.02.2001

• Gruppi: colonne dove gli elementi hanno simili proprietà.
Oggi la tavola periodica degli elementi è ordinata secondo il numero atomico degli elementi.
In essa sono presenti 7 periodi e 8 gruppi (suddivisi in 8 gruppi A e 8 gruppi B).
• I gas nobili sono indicati come gruppo 0 o gruppo VIIIA
• Gli elementi del gruppo B sono detti di tra

Download: 166Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 25 kb    Pag: 3    Data: 27.02.2001

MODELLI TEORICI DELL'ATOMO
Modello di Thompson: è il primo modello dell'atomo ed è chimato a cocomero. Il volume è occupato da particelle grandi con carica positiva e da particelle piccole con carica negativa. Questo modello ci dà l'idea di un atomo pieno di materia, senza spazi liberi.
Modello di Rutherford: l'atomo non ha volume pieno. A

Download: 373Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 23    Data: 28.02.2001