Nomenclatura chimica

Materie:Appunti
Categoria:Chimica

Voto:

1.5 (2)
Download:143
Data:21.02.2001
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
nomenclatura-chimica_1.zip (Dimensione: 8.54 Kb)
trucheck.it_nomenclatura-chimica.doc     41 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

NOMENCLATURA RAZIONALE
Composti binari:
Si scrive prima l’elemento con n.o +
Poi l’elemento con n.o -
Nome: II elemento + -uro + di I elemento

Es: Li+Cl- cloruro di litio
Al+3F3-1 trifloruro di alluminio
[con l’ossigeno si scrive ossido di… es: N2O5 pentossido di diazoto ]

Composti ternari:
IDROSSIDI: catione (ione +) metallico + anione OH-
Me+n(OH)n-
Si scrive prima l’elemento con n.o +
Poi l’OH-
Nome: idrossido + di I elemento
Es: Fe (OH)3 triidrossido di ferro
Pb (OH)4 tetraidrossido di piombo
OSSOACIDI: ossido + acqua
H non-Me O
Prima devo sapere da che anione (ione poliatomico -) deriva:
ANIONI: prima scrivo quanti O ha,
(mon)osso- , diosso- , triosso- …+ nome del non metallo + -ato
Es: CO3 anione triossocarbonato (IV)
NO2 anione diossonitrato (III)
Aggiungo tanti H quanti mi servono per neutralizzare l’anione
Nome: acido + nome anione con desinenza -ico (invece che -ato)
Es: H2CO3 acido triossocarbonico (IV)
HNO2 acido diossonitrico (III)
SALI: catione + anione dell’acido da cui derivano
Tolgo man mano tutti gli idrogeni dall’acido, mettendo al loro posto un catione;
Scrivo prima il catione aggiunto e poi l’anione da cui deriva
Se mi rimangono degli H il sale si chiamerà
Idrogeno- + nome anione senza “osso” (e quindi desinenza ato) + di + nome catione aggiunto
Es: NaHCO3 idrogenocarbonato di sodio (IV)
Se non ho più nessun H il nome diventa:
nome anione con “osso” (e desinenza -ato) + di + nome catione aggiunto
Es: Fe(NO3)3 triossonitrato di ferro (III)

NOMENCLATURA TRADIZIONALE
OSSIDI: MeO
Se ho 1 o 3 ossigeni: scrivo prima il metallo + e poi l’ O-
Nome: ossido di + nome metallo
Es: BaO ossido di bario
Se ho 2 ossigeni ho un PERIOSSIDO
Nome: perossido di + nome metallo
Es: H2O2 perossido di idrogeno
Se il metallo ha 2 possibili n.o. e considero quello con n.o. minore
Nome: ossido o perossido di + nome metallo + -oso
Se condissero quello con n.o maggiore
Nome: ossido o perossido di + nome metallo + -ico
IDROSSIDI: Me+n(OH)-n si ottengono da ossido + H2O
Nome: idrossido di + nome metallo
Es: Na(OH) idrossido di sodio
Al(OH)3 idrossido di alluminio
Se il metallo ha 2 possibili n.o e considero quello con n.o minore
Nome: idrossido + nome metallo + -oso
Es: Hg(OH) idrossido mercuroso
Se considero quello con n.o maggiore
Nome: idrossido + nome metallo + -ico
Es: Hg(OH)2 idrossido mercurio
ANIDRIDI O OSSIDI ACIDI: non-Me O
Se il n.o. del non metallo è unico ho
Nome: anidride + nome non-metallo + -ica
Se ho più di 2 n.o. del non-metallo :
in ordine di n.o dal più ballo al più alto ho
I. Nome: anidride + ipo- + nome non-metallo + -osa
Es: Cl2O anidride ipoclorosa
II. Anidride + nome non-metallo + -osa
Es: Cl2O3 anidride clorosa
III. Anidride + nome non-metallo + -ica
Es: Cl2O5 anidride clorica
IV. Anidride + per- + nome non-metallo + -ica
Es: Cl2O7 anidride perclorica
OSSOACIDI: H non-Me O data da anidride + H2O
Nome: acido + (ipo- / per- ) + nome non metallo + (-ico / -oso)
(I criteri sono gli stessi che per le anidridi)
Il nome dell’ossoacido varia a seconda di quante molecole di acqua aggiungo:
1. Se aggiungo 1 sola molecola di H2O
Nome: acido + meta- + nome acido (senza l’eventuale suffisso, tipo ipo o per)
Es: P2O3 ( anidride fosforosa) + H2O acido meta fosforoso
2. Se aggiungo 2 molecole di H2O
Nome: acido + piro- + nome acido
Es: P2O5 ( anidride fosforica ) + 2H2O acido pirofosforico
3. Se aggiungo 3 molecole di H2O
Nome: acido + orto- + nome acido
Es: P2O3 (anidride fosforosa) + 3H2O acido (orto)fosforico
L’ “orto” spesso si sottintende
IDRACIDI: H non-Me
Nome: acido + nome non-metallo + -idrico
Es: HBr acido bromidrico
SALI: derivano dagli acidi per sostituzione di uno o più ioni H+ con cationi (ioni con carica positiva) metallici
Se ottengo un sale da un idracido (che ha desinenza -idrico) ottengo
Nome: nome metallo + -uro + di + nome catione aggiunto
Es: CaCl2 cloruro di calcio ( che deriva da HCl che è l’acido cloridrico)
Se ottengo un sale de un ossoacido con desinenza -oso ottengo
Nome: nome metallo + -ito + di + nome del catione aggiunto
Es: Na2SO3 solfito di sodio (che deriva da H2SO3 che è l’acido solforoso)
Se ottengo un sale da un ossoacido con desinenza -ico ottengo
Nome: nome metallo + -ato + di + nome del catione aggiunto
Es: Fe(HCO3)3 bicarbonato di ferro (che deriva da H2CO3 che è l’acido carbonico)

Insomma: -idrico ----> -uro
-oso ------> -ito
-ico--------> -ato
Se mi rimane un idrogeno ho un sale monoacido, se ne ho 2 ho un sale biacido , se non ne ho nessuno ho un sale neutro.
IDRURI: Me H dove il metallo deve essere meno elettronegativo dell’idrogeno stesso.
L’H ha sempre n.o. -1
Nome: idruro + di + nome metallo
Es: Na+1H-1 idruro di sodio

Esempio