Chimica

Risultati 171 - 180 di 1103
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 398Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 86 kb    Pag: 17    Data: 17.01.2001

Per esempio, la reazione fra zinco e rame:
comporta la perdita di due elettroni da parte dello zinco (ossidazione dello zinco) e un guadagno di due elettroni da parte del rame (riduzione del rame). Lo zinco viene ossidato ed и l’agente riducente, il rame viene ridotto ed и l’agente ossidante.
12.1 STATI DI OSSIDAZIONE.
In fu

Download: 190Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 18.01.2001

Polimeri - caratteristiche
• Termoplastici: non subiscono trasformazioni permanenti se sottoposti al calore
• Termoindurenti: vengono alterati in maniera irreversibile dal calore

Polimeri - classificazione
• Materie plastiche (amorfe e cristalline)
• Fibre (cristalline)
• Gomme o elastomeri (amorfe)

Materie pl

Download: 76Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 4    Data: 18.01.2001

Piramide triangolare
Angolare a V
(109,5°) CH4, NH4+, CCl4, SO42-, PO43-,BF4-
(E(n+2)s

Sistema periodico
Le grandezze principale riportate nella tavola perodica
GRANDEZZA
DESCRIZIONE
LUNGO UN GRUPPO
LUNGO UN PERIODO
Volume/Raggio
Un maggiore volume porta a cedere e-
aumenta
diminuisce (ecc. trans.

Download: 81Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 22.01.2001

Volume di una mole = volume molare (in L/mol).

Concentrazione = rapporto tra la quantità di soluto e la quantità di soluzione o di solvente. Si può esprimere in vari modi:
1. percentuale in massa (% m/m) = massa di soluto disciolto in 100 unità di massa di soluzione = (massa soluto / massa soluzione) x 100;
2. percentuale in volume

Download: 235Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 1    Data: 22.01.2001

+ O + H2O
+ H
+ O + H2O

+ H...

Download: 427Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 23.01.2001

- I Carboidrati sono le principali molecole di riserva energetica, e si formano a partire da molecole di Zucchero. Esistono tre tipi di Carboidrati:
- Monosaccaridi, formati da una molecola di Zucchero.
- Disaccaridi, formati da due molecole di Zucchero unite da un legame covalente.
- Polisaccaridi, formati da più molecole di Zucchero legate

Download: 221Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 47 kb    Pag: 4    Data: 24.01.2001

• 1 sostegno

Sostanze:
• Acido Cloridrico (HCl).
• Acido Acetico (CH3COOH).
• Acido Solforico (H2SO4).
• Idrossido di Sodio (NaOH 0.1 M).
• Fenolftaleina.
• Metilarancio.
Procedure:
• Preparare una soluzione a titolo noto di NaOH.
• Ver

Download: 163Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 25.01.2001

...

Download: 45Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 26.01.2001

CHIMICA: IL MODERNO SISTEMA PERIODICO DEGLI ELEMENTI
Il criterio oggi adottato nella formulazione del sistema periodico non и piщ quello di Mendeleev del peso atomico, ma quello del numero atomico, ossia del numero di elettroni periferici che ciascun atomo presenta.
pH
simbolo com. usato in chimica e in biologia quale indice per esprimere il

Download: 197Cat: Chimica    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 14    Data: 26.01.2001

La teoria atomica ricevette un notevole impulso nei secoli XVI e XVII, quando iniziarono i primi studi sperimentali nell'ambito della chimica. Tali esperimenti evidenziarono che le sostanze potevano essere suddivise nei loro componenti ultimi, o in "corpi semplici", e che questi potevano combinarsi in modo intimo per formare nuovi composti con proprietà