Chimica

Risultati 41 - 50 di 68
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data ↑   Nome   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 205Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 12.12.2005

2 – LE PARTICELLE SUBATOMICHE
Nel 1830, il fisico M. Faraday, provò, attraverso lo studio degli effetti del passaggio di corrente elettrica nelle soluzioni acquose, che gli atomi e le molecole contenevano cariche elettriche. Ci fu un’altra grande scoperta quando si studiarono gli effetti del passaggio delle cariche elettriche attraverso i gas.

Download: 987Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 51 kb    Pag: 5    Data: 02.04.2008

2)
la formula generale è CnH2n+2 per cui ogni termine della serie, chiamato omologo, si ottiene dal termine che lo precede per aggiunta di un gruppo metilenico CH2
3)
gli alcani hanno tutti desinenza -ano ed un prefisso che, dal quinto termine in poi (dopo metano – etano – propano – butano), deriva dalla numerazione grec

Download: 334Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 20.03.2007

semplici regole che verranno qui di seguito elencate.
1. Nelle strutture di Lewis l'atomo di H è sempre terminale (legato ad un solo atomo).
2. Nei composti poliatomici, in genere, l'atomo centrale è quello a più bassa elettronegatività.
3. Tenendo presenti queste due regole si scrive lo scheletro della molecola.
4. Si contano gli elettr

Download: 144Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 18.01.2006

Usi
Usato nell'industria come gas refrigerante. In farmacologia è usato come additivo delle paste dentifricie.

Costanti chimico-fisiche
Massa atomica
relativa
18.9984032 uma
Configurazione elettronica
[He] 2s2 2p5
Valenza
1
Numeri
di ossidazione
- 1
Gusci
2,7
Elettronegatività

Download: 496Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 08.03.2007

Poiché era nota la misura del potenziale elettrico applicato, stabilita la massa della goccia d’olio (osservando la sua velocità di caduta in assenza del campo elettrico) e considerando la distanza delle gocce dalle piastre, Millikan potè calcolare la quantità di carica di una goccia. Inoltre egli trovò che sebbene tale quantità di carica non era s

Download: 156Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 13.03.2006

Gli enzimi sono divisi in 6 classi ed ognuna di queste in varie sottoclassi le 6 classi sono:1ossidoriduttasi (ossidoriduzioni deidrogenasi) 2transferasi (trasferimento di atomi o gruppi atomici da una molec ad un’altra chinasi) 3idrolasi (intervento idrolitico dell H2O amidasi) 4liasi(form o rottura di doppi legami decarbossilasi)5isomerasi(isomerizza

Download: 461Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 12.12.2005

B – la forza di attrazione elettrone – nucleo dipende dalla distanza tra il nucleo e ciascun elettrone: se questa distanza aumenta la forza di attrazione del nucleo sull’elettrone diminuisce.
F = K (Z(n. protoni) x e+) x E-/D2
Se si toglie uno o più elettroni, l’atomo perde la sua neutralità diventando uno ione positi

Download: 590Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 82 kb    Pag: 2    Data: 01.06.2007

STRUMENTI: -voltametro di Hofman.
-due tubicini,uno con l’acqua(H O) e l’altro con l’acido solforico(H SO ).
-due elettrodi di un generatore con la potenza di 12V(0,46Ampere).
Il nostro strumento→
MATERIALI: -H O
-H SO
PROCEDIMENTO:Prima di tutto si devono riempi

Download: 239Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 14.03.2006

Pressione atmosferica = pressione esercitata sulla suxficie terrestre dall’aria che circonda la terra.
Energia potenziale = energia posseduta da tutti i corpi in maggiore o minore quantità e è dovuta alla posizione che occupano e alla loro composizione.
Energia cinetica = dovuta al movimento macroscopico dei corpi e microscopico delle loro parti

Download: 912Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 20.11.2006

Un’analisi qualitativa determina quali elementi sono contenuti in un composto o quali composti sono contenuti in una miscela (o miscuglio). Un’analisi chimica quantitativa determina le quantità (in grammi) dei singoli elementi in un composto (o le quantità in grammi dei singoli composti in una miscela o miscuglio) o dei composti in una miscela.~~~~