Chimica

Risultati 31 - 40 di 68
Filtra per:   Tutti (1149)   Appunti (920)   Riassunti (70)   Tesine (33)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione   
Download: 294Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 5    Data: 24.08.2007

Aeriforme – aeriforme
Liquido – solido
Aeriforme – liquido
Miscuglio eterogeneo: le sostanze si trovano mescolate in modo non uniforme.
Sospensioni: miscugli eterogenei di particelle solide in un fluido o liquide in un gas. (filtrazione)
Emulsioni: Sospensioni, liquido – liquido non miscibile col primo (olio- acqua).
Per separar

Download: 102Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 2    Data: 16.01.2007

• convenzionalmente si definiscono ideali quei gas che hanno le seguenti caratteristiche:
o ogni particella è un punto matematico
o non ci sono forze di attrazione tra le particelle
o il movimento delle particelle è caotico (non segue nessuna direzione)
o quando le particelle si urtano, il loro urto è elastico (non produce energia)
L

Download: 646Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 20.04.2009

• La legge delle proporzioni definite. Proust effettuò numerosi esperimenti seguendo un metodo di indagine analogo a quello di Lavoieser. Sulla base dei risultati ottenuti, enunciò la legge delle proporzioni ben definite che afferma : in un composto, gli elementi che lo costituiscono sono presenti secondo rapporti in peso costanti e definiti. Queste leg

Download: 1849Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 12.12.2005

2 – UNO STRUMENTO PER CAPIRE IL LEGAME CHIMICO: L’ELETTRONEGATIVITÀ.
Nel capitolo precedente abbiamo visto l’importanza degli elettroni di valenza nelle proprietà chimiche. Anche la capacità e il modo dei vari atomi di formare legami sono essenzialmente dovuti agli elettroni di valenza.
Per interpretare la formazione dei legami chimici, ossia

Download: 361Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 08.05.2007

Legge di Proust:quando due elementi reagiscono per formare un composto ,reagiscono secondo rapporti definiti e costanti fra le loro masse.
Legge di Dalton:quando due elementi si combinano secondo rapporti diversi per formare composti diversi , le quantità di un elemento che si combinano con una stessa quantità di un altro elemento stanno tra loro se

Download: 461Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 12.12.2005

B – la forza di attrazione elettrone – nucleo dipende dalla distanza tra il nucleo e ciascun elettrone: se questa distanza aumenta la forza di attrazione del nucleo sull’elettrone diminuisce.
F = K (Z(n. protoni) x e+) x E-/D2
Se si toglie uno o più elettroni, l’atomo perde la sua neutralità diventando uno ione positi

Download: 319Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 3    Data: 07.10.2005

Al + O2 → Al2O3 Cu + O2 → Cu2O Mn +O2 → MnO2
IDROSSIDI
Gli idrossidi sono composti ionici contenenti ioni metallici e ioni OH- (ione ossidrile) e si ottengono per reazione fra un ossido e l’acqua:
ossido + acqua → idrossido
Esempio: idrossido di sodio~~~~

Download: 337Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 30.05.2005

→ numero atomico (Z): numero dei protoni presenti nel nucleo(identifica un elemento chimico).

→ isotopi: atomi con lo stesso Z ma con numero di neutroni diverso.

→ tipi di atomi :
• Atomo neutro: il numero degli elettroni è uguale a quello dei protoni.
• Catione: gli elettroni sono meno dei protoni (ione positivo).
• A

Download: 205Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 12.12.2005

2 – LE PARTICELLE SUBATOMICHE
Nel 1830, il fisico M. Faraday, provò, attraverso lo studio degli effetti del passaggio di corrente elettrica nelle soluzioni acquose, che gli atomi e le molecole contenevano cariche elettriche. Ci fu un’altra grande scoperta quando si studiarono gli effetti del passaggio delle cariche elettriche attraverso i gas.

Download: 1064Cat: Chimica    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 20.08.2007

ELEMENTO: sostanza pura che non può essere trasformata, con gli ordinari mezzi chimici, in altre sostanze ancora più semplici;
COMPOSTO: ogni sostanza pura che può essere decomposta, con gli ordinari mezzi chimici, in altre sostanze pure più semplici. I composti hanno una composizione ben definita e costante .
LEGGE DELLA CONSERVAZIONE DELLA M