il secondo movimento detto inspirazione viene espulsa.
La respirazione non si arresta ameno che la morte.
L ‘aria viene inspirata per mezzo del naso o della bocca.
Ma nell’introdurla attraverso le cavità nasali ricca di muco e di peli che l’ aria si purifica
e si riscalda.L’aria poi attraverso la laringe e la faringe entra attraverso l
Biologia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
L’atomo è divisibile in 3 componenti: Elettroni, Protoni, Neutroni.
Elettroni: particelle sub-atomiche di carica negativa pari a –1; hanno una massa trascurabile rispetto ai neutroni, si trovano nello spazio 3D intorno al nucleo, più precisamente sull’orbitale.
Neutrone: particella sub-atomica priva di carica, ha una massa pari ad 1 U
DIMENSIONI CELLULARI
PROCARIOTI (batteri, alghe azzurre) ==> 0,5 / 0,8 /m (mm = 10)
EUCARIOTI (altri organismi viventi) ==> 10 / 30 /m
MEZZI D’INDAGINE
STRUMENTO
POTERE di ASSOLUZIONE
Occhio
0,1 mm
Microscopio ottico
0,2 0m
Microscopio elettrico a trasmissione
0,5 nm
LA LINGUA
La percezione dei sapori è affidata a cellule poste sulla lingua. Sulla lingua molti recettori per il gusto formano le papille gustative. Alcune papille gustative sono vallate, altre fungiformi, mentre altre sono filiformi. Alcune sono specializzate per rilevare il sapore salato, altre il dolce, l’acido e l’amaro. Quelle che rilevano
Tatto Senso meccanico, che permette la percezione della pressione, del contatto, della temperatura e del dolore.
I recettori sensoriali del tatto sono costituiti da terminazioni nervose localizzate nella cute. Esse possono essere a estremità libera (nel derma e intorno ai follicoli piliferi) o incapsulate (ramificate o racchiuse in una capsula, come
Quindi nello stesso becher piccolo abbiamo messo due volte 100 ml di acqua e li abbiamo versati nel becher grosso, quindi abbiamo amalgamato il miscuglio per un paio di minuti.
A questo punto abbiamo prelevato con la pipetta alcune gocce del miscuglio e le abbiamo messe su un pezzo di una strisciolina di cartina al tornasole.
Questa operazione l
La crosta di questi continenti si assottigliò progressivamente accogliendo sulla sua superficie sommersa diverse successioni sedimentarie, che diedero luogo alle rispettive piattaforme continentali dell’Europa e dell’Africa. I sedimenti accumulati su queste piattaforme, per la loro forma geometrica che rappresentano su grande scala, sono definiti “Prism
Le cellule dello stesso tipo possono riconoscersi e raggrupparsi.
Antigeni della istocompatibilità.
I tessuti formano gli organi e gli organi formano sistemi e apparati.
Sistema = gli organi sono più o meno tutti simili (sistema nervoso).
Apparato = è formato da organi diversi (apparato digerente).
Tessuto labile = le cellule si
Lo strato esterno è ricco di glicolipidi che sporgono la testa polare sulla superficie della membrana, mentre le code si trovano all’interno. Altre proteine si attaccano alle proteine integranti e prendono il nome di proteine periferiche.
Nel lato esterno corti molecole di carboidrati sono attaccate alle proteine sporgenti.
Una distinzione tra l
Questo modello fissista della terra in contrazione venne però attaccato grazie ad argomenti scientifici:
• L’improbabile rapidissimo raffreddamento della terra in contrasto con la presenza degli elementi radioattivi appena scoperti;
• La disposizione delle catene montuose, non distribuite uniformemente sulla superficie e formatesi in momenti dif