Biologia

Risultati 121 - 130 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 611Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 5    Data: 02.11.2000

Gli organi che attuano l'intero processo formano l'apparato digerente; questo va dal cavo orale fino all'ano e comprende organi accessori come fegato, pancreas, colicisti.
CAVO ORALE
Il cavo orale и delimitato anteriormente dalle labbra; posteriormente dalle fauci; lateralmente dalle guance; superiormente dal palato e inferiormente dalla lingua

Download: 333Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 02.11.2000

2) a: 11C = 6 protoni. 5 neutroni
12C = 6 ptotoni, 6 neutroni
14C = 6 protoni, 8 neutroni

b: 31P = 15 protoni, 16 neutroni
32P = 15 protoni, 17 neutroni
33P = 15 protoni, 18 neutroni

c: 32S = 16 protoni, 16 neutroni
35S = 16 pro

Download: 299Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 3    Data: 02.11.2000

Gli isotopi sono atomi che differenziano dagli altri atomi dello stesso elemento chimico per peso atomico, ma non per numero atomico stesso elemento chimico e quindi contengono lo stesso numero di protoni, ma un diverso numero di neutroni. Perciт gli isotopi di un elemento hanno lo stesso numero atomico ma differente peso atomico.
Gli elettroni d

Download: 416Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 13    Data: 02.11.2000

Parete
La parete cellulare и caratterizzata dal peptidoglicano o mureina, la cui caratteristica и la presenza di aminoacidi nella configurazione D, rara nelle strutture biologiche e tale da rendere i peptidoglicani resistenti all'azione dei comuni enzimi proteolitici, specifici per gli L-amminoacidi. Si viene cosм a creare attorno alla cell

Download: 164Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 725 kb    Pag: 1    Data: 03.11.2000

...

Download: 265Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 211 kb    Pag: 19    Data: 03.11.2000

Concetto
Biologico
John Ray
Specie: una specie è identificata da una serie di caratteristiche morfologiche:
- Distribuzione;
- Comportamento;
- Ecologia;
- Struttura molecolare dell'organismo.
Queste caratterizzano, assieme al concetto morfologico, in modo uniforme, un particolare gruppo di organismi.
Gli organismi

Download: 674Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 19 kb    Pag: 12    Data: 03.11.2000

Una cellula si divide per dare altre cellule:
La cellula che subisce la divisione prende il nome di cellula madre, mentre le due cellule che ne derivano prendono il nome di cellule figlie.
Il meccanismo biologico che assicura una rigorosa ripartizione dei cromosomi fra le cellule figlie, è la mitosi.
Significato e importanza della mitosi:~~

Download: 581Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 03.11.2000

molto rara
più frequente nel sesso femminile e nella razza ebraica
Neoplasie ereditarie
2 e 5 per le neoplasie intestinali
17 per la neoplasia mammaria

tumori benigni o maligni dell’intestino o della mammella
tumore maligno con possibilità di metastasi
2 – 3% delle neoplasie
Corioretinite pigmentosa
braccia lun

Download: 426Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 58 kb    Pag: 9    Data: 03.11.2000

Epatiche
Cormofite
(formate da 3 parti ben definite: radice, fusto, foglie. Ci sono veri e propri tessuti)
Crittogame
(nozze nascoste)
Pterofite
(piante con ala)
Articolate
(suddivise in porzioni)
Felci
Licopodi
Fenerogame
(nozze evidenti)
riesco a vedere quando si riproducono
Gimnosperme
(seme

Download: 290Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 28 kb    Pag: 13    Data: 06.11.2000

CREMONA PRIMA DEL MILLE
I secoli, caratterizzati dall'invasione di genti germaniche, costituiscono per Cremona un periodo oscuro. Si può supporre che la città abbia subìto il predominio degli ostrogoti già dalla fine del V secolo.
Nel 568 d.C. subì, con la venuta dei Longobardi, una nuova tragica aggressione. Ancora, nel 603 d.C., assediata dal