5) No, virus è una parola che viene dal latino e vuol dire veleno, sia perché il termine viene spesso associato a malattie più o meno gravi per l’uomo, gli animali e le piante.
6) Aids, influenza, morbillo, varicella ecc…
7) No, per curare una malattia virale non è utile prendere gli antibiotici, perché essi servono principalmente per distrugg
Biologia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Iodio: Elemento chimico molto reattivo, di simbolo I e numero atomico 53; appartiene al gruppo VIIA (o 17) della tavola periodica e quindi fa parte del gruppo degli alogeni. Fu scoperto nel 1811 da Bernard Courtois nelle ceneri di alcune alghe, ma la sua natura fu specificata nel 1813 dal chimico francese Gay-Lussac, che gli diede il nome.
Patata: L
I mitocondri sono la sede del ciclo di Krebs, della fosforilazione ossidativi e della chemiosmosi, ultime fasi della respirazione cellulare, mediante la quale la cellula produce l’energia necessaria al suo metabolismo. A seconda del tipo cellulare e delle necessitа energetiche della cellula, il numero dei mitocondri puт variare, cosм come la distribuzio
L’ipotesi più probabile della formazione dell’universo secondo gli astronomi è che tutto l’Universo era concentrato in una sfera relativamente piccola, chiamata atomo primordiale. Un enorme scoppio, il cosiddetto “Big-bang”, avrebbe fatto esplodere questa sfera primitiva, scaraventando nello spazio energia che, ad una temperatura di 100 miliardi di grad
• I dendriti , numerose estensioni citoplasmatiche , che partono dal pirenoforo e che ricevono gli stimoli da altre cellule.
• L’assone , che consiste in una singola e lunga estensione che allontana l’impulso nervoso del corpo cellulare , per portarlo ad altre cellule .
• Le fibre terminali , sono come i dendriti ma si trovano all’estremità in
Deriva dei continenti: Nel 1912 Wegener propose la teoria della deriva dei continenti. Ipotizzò che molto tempo fa tutte le terre emerse del nostro pianeta formassero un’unica grande regione la quale si frammentò in continenti che si spostarono fino a raggiungere le posizioni attuali. Questa teoria fino agli anni Sessanta non fu presa in grande consider
Accanto al coinvolgimento delle ghiandole esocrine, la SS puт potenzialmente interessare, perт, qualunque organo e apparato come: la pelle, i polmoni, il cuore, i reni, i muscoli e il sistema nervoso centrale, anche se la frequenza delle complicanze extraghiandolari nei pazienti con SS и eterogenea.
Questa malattia colpisce con netta prevalenza le d
Il fabbisogno di carboidrati nello sport
In una dieta bilanciata di circa 3000 calorie, circa il 60% dovrebbe esser apportato dai carboidrati complessi. Questa quantità è sufficiente a coprire il fabbisogno di glicogeno corporeo. Introducendo quindi una giusta quantità di pane, riso, pasta, legumi, frutta e zucchero da cucina si riesce ad assicurare
Le disfunzioni più diffuse nel bacino del Meditteraneo, da cui il nome di anemia meditteranea, sono le β-talassemie un gruppo eterogeneo di malattie che hanno in comune la sintesi difettosa delle globine-β dell'emoglobina. A causa della produzione difettosa delle globine-β , le globine-α si uniscono fra loro e formano degli aggregati che danneggia