Astronomia

Risultati 41 - 50 di 153
Filtra per:   Tutti (171)   Appunti (158)   Riassunti (8)   Tesine (3)   
Ordina per:   Data ↑   Nome   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 177Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 13.11.2001

I buchi neri che si formano quando una stella muore hanno massa pari ad alcune masse solari e dimensioni (dell'orizzonte degli eventi) di una decina di chilometri. Ma

gli astrofisici sono fantasiosi e sono ricorsi alla presenza di buchi neri di massa di 1-100 milioni di masse solari
per spiegare la fenomenologia dei nuclei galattici attiv

Download: 494Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 02.04.2001

Le galassie e le nebuloso
Nel cielo notturno appaiono come macchie luminose non ben definite. Le nebulose sono immense nubi di gas e polveri e possono diventare luminose se una stella vicina fornisce loro energia. Le galassie invece sono enormi ammassi costituiti da milioni o miliardi di stelle e da una grande quantità di polvere o gas.~~

Download: 103Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 06.12.2000

Rocce idratate fondono prima di rocce secche. La temperatura dei magmi, in questo caso sarebbe minore di quella riscontata in assenza d’acqua di circa 100 C.
A seconda della viscosità posseduta, i magmi scorrono più o meno velocemente. Maggiore è la temperatura, minore è la viscosità; a parità di temperatura, fattore fondamentale per determinare la

Download: 197Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 13.06.2000

Mentre le stelle si spostavano regolarmente da oriente ad occidente, i pianeti sembravano talvolta invertire la loro direzione per un breve periodo di tempo, per poi riprendere il loro moto verso ovest.
Eudosso di Cnido (408 ca.-335 a.C.) propose un modello geocentrico secondo cui i vari oggetti celesti erano incastonati su più sfere trasparenti, tu

Download: 189Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 2    Data: 24.04.2001

La Terra ha un satellite naturale,la luna e,dal 1958,ha un numero sempre maggiore di satelliti artificiali.
La posizione della Terra nello spazio non è fissa,ma è il risultato di una complessa serie di moti che avven

Download: 221Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 07.11.2001

4. Il moto di rivoluzione : caratteristiche ( periodo , caratteristiche dell’orbita , tre leggi di keplero )
5. Prove del moto di rivoluzione
6. Conseguenze del moto di rivoluzione
7. I solstizi , gli equinozi e la stagionalità
8. Le zone astronomiche
9. I moti millenari della terra e le loro influenze sul clima
1 - Il mot

Download: 188Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 23.05.2001

2) RIVOLUZIONE: Lo effettuata lungo un orbita ellittica la cui eccentricità 0.055; quindi ci sarà un perigeo e un apogeo e la distanza media è intorno a 384.000 km. La durata della rivoluzione può però essere di due tipi: SIDEREA O SINODICA. Questo dipende dal punto di riferimento. La diff. che è di circa due giorni è data dal fatto che nel frattempo si

Download: 131Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 11.04.2001

Urano – Nettuno atmosfera: molto densa

Plutone non appartiene a nessun gruppo
I pianeti si muovono su orbite quasi complanari con l’orbita terrestre (eccetto Plutone)
L’orbita descritta è un ellisse in cui il sole occupa uno dei due fuochi
Moto di rotazione del pianeta intorno al proprio asse : giorno
Moto di rivoluzio

Download: 831Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 12    Data: 29.03.2007

CopernicoC primo a riconoscere che i pianeti ruotano intorno al Sole sistema eliocentricos rivoluzionò concezione di TolomeoT poneva la Terra al centro dell’Universo;
secondo Copernicos i pianeti seguivano orbite circolari.
KepleroK stabilisce che i pianeti percorrono orbite a forma di ellisse, di cui il Sole occupa uno dei due fuochi moviment

Download: 209Cat: Astronomia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 12.11.2001

Il sistema di rilevazione comprende tutti gli apparecchi di misura che effettuano i rilevamenti esterni richiesti, per esempio misure di radiazioni, di campo magnetico, rilievi fotografici ecc., e li trasformano in segnali elettrici. Questi segnali vengono trasmessi a terra dall'apparato radiotrasmittente. L'energia necessaria al funzionamento di quest