I magmi e i plutoni

Materie:Appunti
Categoria:Astronomia
Download:103
Data:06.12.2000
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
magmi-plutoni_1.zip (Dimensione: 5.2 Kb)
trucheck.it_i-magmi-e-i-plutoni.doc     26.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

L’ORIGINE DEI MAGMI E DEI PLUTONI
Un corpo (o una superficie) all’interno della terra, è sottoposto alla pressione della massa rocciosa sovrastante, detta pressione litostatica, che aumenta proporzionalmente alla profondità.
Essa agisce sul corpo in tutte le direzioni non causandone la deformazione.
Le rocce calde mantengono il proprio stato solido grazie alla elevata pressione esercitata dalle rocce sovrastanti; se questa pressione venisse meno, esse tenderebbero a fondere originando il magma.
Rocce idratate fondono prima di rocce secche. La temperatura dei magmi, in questo caso sarebbe minore di quella riscontata in assenza d’acqua di circa 100 C.
A seconda della viscosità posseduta, i magmi scorrono più o meno velocemente. Maggiore è la temperatura, minore è la viscosità; a parità di temperatura, fattore fondamentale per determinare la viscosità è la composizione chimica.
Magmi costituiti da silicati felici e da silice scorrono lentamente a causa della complessa disposizione spaziale delle particelle; magmi costituiti da silicati mafici, a causa della composizione mafica, hanno una viscosità minore.
I meccanismi che danno origine alle diverse varietà di rocce magmatiche sono due: la fusione parziale e la cristallizzazione frazionata.

Mantello → magmi mafici

Diversa temperatura di fusione dei magmi→ fusione parziale
Crosta → magmi felsici
Serie discontinua:Da un minerale si passa ad un
minerale diverso in modo
repentino.
Diversi punti di
solidificazione → Cristallizzazione frazionata → Serie di Bowen
dei minerali
Serie continua: si ottengono con passaggi
graduali da plagioclasi ricchi
di calcio, altri plagioclasi,
però ricchi in silice.
Per gravità → dal basso: ultramafiche, mafiche e felsiche.
Separazione dei cristalli dal fuso
Per compressione
GLOSSARIO
Pressione litostatica: pressione esercitata su un corpo o su una superficie, dalla massa di roccia sovrastante.
Lava: materiale fluido di origine magmatica che fuoriesce ad altissima temperatura alla superficie della crosta terrestre e che si consolida per raffreddamento in ambiente subaereo o subacqueo dando luogo alle rocce effusive.
Viscosità del magma. Presenza di forze di attrito tra le particelle del magma che determina una bassa velocità di scorrimento.
Fusione parziale: processo mediante il quale parte dei minerali che compongono la roccia fonde al raggiungimento della propria temperatura di fusione, il resto resta solido. Se il processo interessa parti di mantello origina magmi mafici, se interessa parti della crosta origina magmi felici.
Cristallizzazione frazionata: processo che si verifica nei magmi in lenta risalita, determinato dai diversi punti di solidificazione che caratterizzano i minerali che compongono i magmi.
Serie di Bowen: serie di reazioni che si verificano durante la solidificazione di n magma.
Serie discontinua. Parte dei minerali mafici, una volta cristallizzati, reagiscono con il magma fuso e, al progressivo calare della temperatura, si trasformano in altri minerali arricchendosi di silice.
Serie continua: si ottiene, con passaggi graduali, un plagioclasio sempre più ricco in sodio da plagioclasi ricchi in calcio.
Plutone: ammasso di varia grandezza di rocce cristalline intrusive originatesi dalla penetrazione e dal consolidamento del magma nella crosta terrestre.
Batolite. Ammasso di rocce magmatiche intrusive, di notevolissime dimensioni, situate per lo più in aree di corrugamento orogenetico.
Ammassi o masse satelliti: batoliti di dimensioni minori ai 100 Kmq.
Anatessi: processo in cui le rocce sono sottoposte ad una fusione parziale per azione dei gas e delle soluzioni ad altissima temperatura in risalita dalle parti più profonde della crosta.
Filoni strato: corpi concordanti di forma tabulare e spessore da qualche centimetro a centinaia di metri. I loro cristalli hanno dimensioni maggiori di quelli di una colata lavica e si distinguono da quest’ultima anche per gli effetti termici che hanno sulle rocce con cui sono a contatto.
Laccolite: massa rocciosa, fortemente convessa verso l’esterno e con base pianeggiante, originatesi per intrusione di magma entro le rocce preesistenti, generalmente stratificate.
Filoni o dicchi: filone costruito da roccia più resistente di quella incassante.

Esempio