Storia Dell'arte

Risultati 1431 - 1440 di 1531
Filtra per:   Tutti (1630)   Appunti (1327)   Riassunti (126)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download   Voto  Dimensione ↑   
Download: 82Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 09.01.2002

Di grande interesse sono le sculture che ornano il portale maggiore su tre grandi arconi strombati. Si tratta di opere veneziane del secolo XIII, con influssi sia orientali che occidentali (padano-francesi), che mostrano, dal sottarco piщ interno al piщ esterno, uno stile in evoluzione.
Sopra il portale, sulla loggia campeggiano i quattro cavalli (o

Download: 53Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 22.12.2000

La vergine delle rocce:le quattro figure si dispongono su una pianta a croce, o meglio agli estremi delle diagonali interne di un quadrangolo,dal quale si alza una forma piramidale il cui vertice è la testa della vergine.ma tutto lol schema è animato.si ha un movimento rotatorio.Il movimento rotatorio signific l’inserzione del gruppo divino nello spazio

Download: 189Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 1    Data: 24.05.2000

La conoscenza dei classici gli servì come stimolo per un’appassionata indagine del mondo reale in modo da rendere i suoi personaggi attuali.
Questa scultura lignea, realizzata da Donatello per il Battistero di Firenze, costituisce un esempio della grande capacità espressiva dello scultore fiorentino e della sua originalità nell’interpretazione del s

Download: 151Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 419 kb    Pag: 2    Data: 06.11.2001

Uno degli esponenti più noti della metafisica fu Alberto Savinio. Egli controbattendo ad una affermazione del fratello Giorgio de Chirico secondo cui, non avrebbero dovuto mescolarsi ai surrealisti ,rispose che essi stessi erano iniziatori del Surrealismo. Tale corrente artistica non fu mai l’approdo di Savino la cui pittura,partendo da premesse metafis

Download: 349Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 03.12.2001

È già dai primi anni Dieci, a Parigi, che cominciano dunque a svilupparsi i primi fermenti movimento, che affonda le sue radici nella conoscenza dei testi di Nietzsche e di Schopenhauer e nell'interesse di de Chirico per il filone più esoterico, simbolista e romantico della pittura francese di fine Ottocento.
Soltanto nel clima un po’ straniato e q

Download: 289Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 11.05.2005

la passione è uno dei temi più trattati dal romanticismo; è emblematico della rivoluzione del soggetto. È un risultato della rivoluzione borghese, perché per la prima volta dopo molto tempo si assegna al singolo e alla passione una libertà in controtendenza con l’illuminismo e il neoclassicismo, che aveva la passione per la ragione, mentre qui si parla

Download: 332Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 21.05.2007

Gli artisti principali che rivoluzionarono la pittura fiamminga passando dal gotico al rinascimento sono: Jan Van Eyck (La Madonna Rolin, Parigi Louvre – I coniugi Arnolfini, Londra National Gallery), Hugo Van der Goes (Trittico Portinari, Firenze Uffizi), Robert Camping (Trittico annunciazione, New York Metropolitan).
La tecnica innovativa è la pit

Download: 1036Cat: Storia Dell'arte    Materie: Riassunto    Dim: 12 kb    Pag: 4    Data: 13.02.2009

ETA’ DELLA PIETRA
Paleolitico
(dal greco, palaios= vecchio e lithos= pietra)
inferiore
ca 1800000-120000 anni fa
tra 2 e 1 milione e mezzo di anni fa, in Africa
condizione storica:
-compare l’Homo habilis (dal latino, uomo abile)
innovazioni:
-chopper= rudimentale strumento di taglio di pelli e legno, lavorato per per

Download: 901Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 24 kb    Pag: 26    Data: 08.05.2001

• STORIA DELLA PROSPETTIVA

Nelle culture preistoriche e pregreche manca del tutto una concezione prospettica, che si afferma solo nel mondo greco.
Lo studio degli effetti e della tecnica prospettica venne intrapreso dai Greci prima in modo empirico (e ne sono prova gli scorci sempre più sapienti rilevabili nella produzione vascolare da

Download: 175Cat: Storia Dell'arte    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 03.04.2008

Solamente agli inizi del 1400 Filippo Brunelleschi, a Firenze, inventa nuovamente una tecnica che permette di rappresentare esattamente la tridimensionalità.
La prospettiva brunelleschiana è basata su una visione monoculare, ottenuta sul disegno, con l’unicità del punto di vista
Il rapporto reciproco di posizione tra l’occhio umano, il piano del