L'olocausto e il "Mercante di Venezia" di Shakespeare

Materie:Tesina
Categoria:Italiano

Voto:

1.5 (2)
Download:473
Data:20.02.2006
Numero di pagine:6
Formato di file:.txt (File di testo)
Download   Anteprima
olocausto-mercante-venezia-shakespeare_1.zip (Dimensione: 4.53 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_l-olocausto-e-il-mercante-di-venezia-di-shakespeare.txt     10.09 Kb


Testo

01)La diaspora degli ebrei avvenne nel 70 d.C. con la distruzione di Gerusalemme da parte di Tito imperatore romano. Approfondite l' argomento.
L'antisemitismo и l'odio verso gli ebrei, che conduce a discriminarli e a perseguitarli. Ha avuto, in diversi luoghi ed epoche, caratteristiche e motivazioni differenti. In epoca romana non si puт parlare di vero e proprio antisemitismo, anche se gli ebrei venivano guardati con disprezzo : i loro riti appaiono strani, la loro professione, il commercio и giudicato spregevole ma tollerato.
Sin dall'antichitа, molte comunitа ebraiche si erano trasferite in Egitto, in Grecia e in Italia, svolgendo un'importante funzione economica. Ma i problemi di integrazione di questa maggioranza, giunta in un'Europa altamente cristianizzata, furono molteplici e il piщ delle volte a prevalere fu l'intolleranza; infatti, furono costruiti appositi ghetti, nei quali potevano svolgere solo alcune attivitа.
Ma la vera e propria diaspora per gli ebrei, avvenne nel 70 d.C. con la distruzione di Gerusalemme da parte di Tito, primo artefice dello sterminio verso le comunitа ebraiche. Questo atto puт essere considerato come un sentimento di invidia verso un popolo che, essendo commercialmente abile, rischiava di poter destabilizzare tutto l'Impero d'Oriente Romano.
03)Gli ebrei,nel corso della storia, furono sempre perseguitati...
08)Shylock viveva nel ghetto di Venezia, un quartiere in cui...
Gli ebrei, nel corso della storia, furono sempre perseguitati.
Con l'avvento del IV secolo, quando il cristianesimo con Costantino divenne la religione ufficiale dell'Impero, le cose mutarono in peggio.
Gli ebrei man mano furono emarginati poichй sino al 1492 subirono un processo di arricchimento economico per mezzo dei commerci tra Oriente e Occidente, affiancati dall'usura, considerata dai cristiani un peccato.
Questa loro situazione economicamente benestante, fu sfruttata dalla corte di Spagna e specialmente da Isabella la cattolica, la quale nel 1492 ordinт agli ebrei di convertirsi o di abbandonare la Spagna. Il suo scopo era quello di arricchirsi dei loro beni: infatti, essendo gli ebrei molto legati alla loro religione, erano costretti a lasciare la Spagna, senza portare con sй alcun metallo, per un editto emesso da Isabella.
Mentre in questi anni gli ebrei venivano allontanati da tutti, poichй considerati un pericolo a causa del loro stato benestante, con il susseguirsi degli anni le cause dell'emarginazione mutarono. Infatti, nella seconda metа dell'800, si diffuse il razzismo, una teoria secondo la quale, esistono fra i gruppi umani fondamentali diversitа – fisiche, spirituali, intellettuali – riconducibili al patrimonio genetico (la razza).
Quella degli ebrei occupava un posto inferiore rispetto a tutte le altre perchй considerata impura secondo l'ideologia di Adolf Hitler, dittatore nazista, il quale considerava la sua razza, quella ariana, superiore a tutte le altre, dando origine all'antisemitismo.
Una delle forme piщ comuni di antisemitismo fu il ghetto, un quartiere nel quale venivano isolati gli ebrei e costretti a viverci, in uno stato di totale disagio, per evitare mescolanze e contagi.
Ma l'origine del ghetto risale al 1555 con la bolla di Papa Paolo IV “Cum Nimis Absurdum”
La bolla rappresentava un significativo mutamento di rotta nella politica della Chiesa verso gli ebrei e sanciva che da quel momento in poi gli ebrei dovessero vivere assolutamente separati dai cristiani, in quartieri loro assegnati. Tutte le proprietа immobiliari degli ebrei dovevano essere vendute. Agli ebrei era proibito anche avere delle botteghe fuori dal ghetto. Cosм la "cum Nimis Absurdum" motivava le gravi restrizioni imposte agli ebrei.
I provvedimenti imposti dalla "cum Nimis Absurdum" stabilivano in particolare che da allora in poi gli ebrei avrebbero dovuto:
•abitare in una strada (o all'occorrenza in piщ strade) separata dalle case dei cristiani e munita di un portone di chiusura; che in ogni ghetto non potesse esistere piщ di una sinagoga;
•che gli ebrei dovessero vendere tutti gli immobili posseduti fino ad allora ai cristiani.
•Veniva inoltre imposto il rigoroso rispetto del segno distintivo per uomini e donne, e
•il divieto di avere servitщ cristiana e rapporti con i cristiani.
Altre gravi restrizioni riguardavano i mestieri consentiti e l'interesse che si poteva percepire per il prestito.
09)Ghetto e Gulag due simboli dell'orrore ...
10) Qual и l'origine storico.... ghetto?

Il ghetto nasce intorno al 1500 ed era un quartiere chiuso e destinato alla resistenza coatta degli ebrei. Diffusi in Germania, Spagna, Italia e nell'Europa centrale, erano in genere autoamministrati dagli abitanti soggetti a limitazioni e tributi. L'etimologia della parola и incerta, forse italiana. Tradizionalmente a Venezia la parola ghetto si fa risalire al luogo in cui gli ebrei veneziani furono costretti a risiedere. Precedentemente vi era una fonderia, infatti, la parola “gиto” nel veneziano corrisponde in italiano a “Getto”, cioи gettata di metallo fuso. Con Hitler il ghetto divenne
un modo per raggruppare tutti gli ebrei che dovevano essere sterminati nei lager. Quasi contemporaneamente nel 1946, in Russia si svilupparono i gulag, dei campi di lavoro collettivi, situati in Siberia e nelle zone della Russia orientale , nei quali vennero internati circa dieci milioni di prigionieri tra cui molti appartenenti al Partito comunista e tutti quelli contro la dittatura staliniana. La mortalitа tra i prigionieri, costretti ai lavori forzati (grandi opere pubbliche, canali, strade e miniere) in condizioni ambientali estreme, era altissima. Durante la guerra civile i gulag erano dei campi di rieducazione e lavoro nei quali venivano raccolti i controrivoluzionari. Nonostante la diversa collocazione temporale e le varie motivazioni, i ghetti e i gulag sono accomunati da un unico scopo: quello di rinchiudere coloro che erano considerati diversi dal governo principale.
12)Perchи Shylock pretende da Antonio ...... della sua carne?E' evidente... dovuta?
13)Shylock sembra considerare.....Commentate.
14)Come giudicate l'amicizia tra Antonio e Bassanio?
Nel film “Il mercante di Venezia”, di William Shakespeare, Shylock corrisponde perfettamente all'immaginario dell'epoca: lo stereotipo dominante era proprio quello dell'usuraio ebreo avaro e ricco, dallo sguardo infido e cupo. Una scena particolarmente importante и quella dello sputo

Che Antono, ricco mercante di Venezia, rivolge a Shylock in segno di disprezzo e di odio nei confronti di un popolo non cristianizzato. Antonio prova un forte interesse verso il suo “amico” Bassanio, il quale chiede un prestito per conquistare la donna da lui tanto desiderata, Porzia.
Antonio, non potendo offrire la somma chiestagli, poichй aveva investito tutti i suoi risparmi in commerci marittimi, chiede un prestito a Shylock, il quale firma un accordo in cui al posto degli interessi in moneta richiede una libbra di carne del corpo di Antonio che, come garante, sarа costretto a pagarla solo se non fosse riuscito a restituirla nel periodo stabilito.
La vendetta di Shylock nasce quando sua figlia Jessica fugge con un amico di Bassanio e Antonio, portandosi dietro una parte delle ricchezze accumulate dal padre, il quale accusa Antonio di tutto l'accaduto.
20)Come, da chi e perchи ...... rinunciare?
21)Qual и il comportamento..... perso?
22)E Shylock perde..... dolore?
Antonio, le cui navi erano naufragate nel mare in tempesta o conquistate dai pirati, viene chiamato in giudizio da Shylock che pretende il pagamento del debito. Antonio accetta la perdita e per questo non protesta, anzi si fa legare i polsi e il torace spaventato ma consapevole del suo giuramento. Ma Porzia sotto l'identitа di un certo Balthasar riesce ad ottenere l'annullamento del debito di Antonio bensм rifacendosi alle leggi veneziane che sentenziano che quando uno straniero attenta alla vita di un veneziano, quest'ultimo puт appropriarsi di metа delle ricchezze del cospiratore, in piщ il doge ha diritto di vita o di morte nei confronti del cospiratore:Shylock costretto a scegliere tra la vita e le sue ricchezze sceglie la vita. Antonio promette la restituzione del denaro a Shylock purchи questi si converta al Cristianesimo.
Shylock ha perso.... figura?
Shylock umiliato и all'inizio della vicenda e umiliato e schernito lo troviamo quando la storia finisce. Shylock subisce e subisce a testa china, come tutti gli ebrei in quel periodo storico, perde la figlia innamorata di un “gentile” e con lei molte delle sue ricchezze. In quel momento non ha piщ nulla. Perт gli rimane ancora il patto con Antonio: 3000 fiorini in cambio di una libbra di carne del suo debitore. E quando sembra che Antonio non sia in condizioni di pagarlo in denaro, Shylock alza la testa : и il momento della sua vendetta!
Cita Antonio in giudizioe chiede di potersi appropriare di una libbra della sua carne. Ma Shakespeare fa perdere il povero Shylock: puт prendere ciт che vuole solo se non verserа una goccia di sangue di Antonio.
Shylock capisce di aver perso e cerca di battere in ritirata accettando ciт che prima aveva rifiutato. Non c'и nulla da fare e la sentenza cade su di lui: niente risarcimento e l'obbligo di dare tutte le sue ricchezze al marito della figlia che non и di religione ebraica e l'ordine di convertirsi, pena la morte, al cattolicesimo. E Shylock accetta: diventa un povero per tutti ed и un reprobo per la sua stessa gente, avendo rifiutato di morire e facendosi cristiano. Il suo personaggio suscita compassione e anche all'inizio una certa solidarietа che alla fine si trasforma in pena che non si puт non provare per lui.
25)Secondo ..... motivazioni.
Nella tragicommedia “Il mercante di Venezia” il mondo rinascimentale dell'amicizia maschile e dell'amore romantico si contrappone al complesso delle leggi e dei valori rappresentanti dall'ebreo Shylock, che dalla tradizione del suo popolo trae la forza per prescindere dall'ambiente circostante. Nella sua solitudine sociale, contrastato persino dalla figlia, il personaggio amaro si Shylock acquista una statura tragica. Mentre il personaggio di Porzia con l'inganno dei tre scrigni, uno d'oro, uno d'argento e uno di piombo, dа un tono ironico alla vicenda

Esempio