Geografia Astronomica

Risultati 11 - 20 di 56
Filtra per:   Tutti (58)   Appunti (31)   Riassunti (21)   Tesine (4)   
Ordina per:   Data ↑   Nome   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 246Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 09.01.2007

Gli antichi credevano che le stelle formassero delle raffigurazioni(costellazioni=raggruppamento fittizio di stelle).Ogni stella ha un proprio nome,quella più luminosa di una costellazione viene indicata con la lettera α dell’alfabeto seguita dal nome della costellazione.Tutte le informazioni sulle stelle si ricavano analizzando l’insieme di radiazioni

Download: 350Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 13    Data: 19.11.2007

- Asse terrestre: asse intorno al quale gira la terra da ovest a est.
- Stella polare: è toccata dal prolungamento dell’asse terrestre dalla parte del polo nord.
- Asse del mondo: prolungamento dell’asse terrestre nello spazio.
- Poli celesti nord e sud: punti della sfera celeste toccati dall’asse del mondo.
- Zenit: punto in cui una ver

Download: 270Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 11    Data: 21.01.2009

1 → 2 → 3 → 4 → 5 → 6 classi di magnitudine (successione aritmetica)
1 → n1 → n2 → n3 → n4 → n5 luminosità (progressione geometrica)
n5 =100 → n= 100 1/5 → n=2,5
Con misure più precise ci si è resi conto che alcuni corpi celesti erano più luminosi di quelli inseriti nella 1a classe perciò si cominc

Download: 58Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 13.06.2005

2
R=2GM/c
dove G è la costante gravitazionale e c la velocità della luce. Il raggio di Schwarzschild per il sole è di 2,9 km;per la terra è di 0,88 cm. Ciò non significa che all’interno del Sole o della Terra sia presente un buco nero. I calcoli di Schwarzschild dimostrano questo: se il Sole potesse essere compresso fino ad

Download: 650Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 15 kb    Pag: 9    Data: 05.06.2006

Download: 1182Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 05.06.2006

• Vulcano a scudo: è un vulcano dalla forma appiattita dovuta dalla notevole fluidità delle lave ( isola Hawaii )

I TIPI DI ERUZIONE
I fattori che influenzano il tipo di attività vulcanica sono la viscosità del magma in risalita e il contenuto di aeriformi. Grazie a questi fattori possiamo distinguere:
1. ATTIVITA’ EFFUSIVA DOMINANTE~~~

Download: 2339Cat: Geografia Astronomica    Materie: Riassunto    Dim: 19 kb    Pag: 9    Data: 26.02.2009

La terra è coinvolta nel moto di traslazione che l intero sistema solare compie verso la costellazione d ercole e nel moto di recessione della galassia da tutte le altre, dovuto all’espansione dell’universo. tutti questi movimenti avvengono contemporaneamente, producendo un unico movimento complesso impossibile da descrivere:in conclusione, la terra non

Download: 1656Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 1 mb    Pag: 9    Data: 11.01.2010

Ciascun punto della terra pero compie in un giorno una circonferenza di lunghezza diversa a seconda della latitudine.
Di conseguenza la velocità lineare varia in base alla latituidine.
Un corpo si muove tanto più velocemente quanto più si trova lontano dall’asse di rotazione.
La rotazione terrestre ha una velocità angolare di 15gradi/h poich

Download: 812Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 838 kb    Pag: 7    Data: 11.01.2010

Tutti i pianeti fanno un moto di rotazione attorno al Sole su orbite ellittiche e uno di rotazione attorno al loro asse. Caratteristiche comuni del moto dei pianeti sono: le orbite sono complanari e che i moti sono antiorari. Le distanze dei pianeti dal Sole si calcolano: d=(n+4)/10.
MERCURIO: pianeta dal moto anomalo
E’ il pianeta più vicino al

Download: 308Cat: Geografia Astronomica    Materie: Appunti    Dim: 1 mb    Pag: 11    Data: 18.07.2005

9.2 Struttura del sistema GPS
Il sistema GPS si compone di tre segmenti:
• I satelliti
• Il sistema di controllo a terra
• Gli utenti
9.2.1 I satelliti
Prima di procedere alla descrizione di questa parte costitutiva di un sistema di posizionamento satellitare, è necessario definire cosa si intende per satelliti artifi