Quintiliano e biografia

Materie:Appunti
Categoria:Filosofia
Download:450
Data:22.06.2005
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
quintiliano-biografia_1.zip (Dimensione: 6.23 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_quintiliano-e-biografia.doc     29 Kb


Testo

QUINTILIANO

La vita e le opere.

Quintiliano nasce in Spagna intorno al 35 d.C. In gioventù si trasferì a Roma, dove studiò la grammatica. Al suo ritorno in Spagna si dedicò probabilmente all’attività forense. Fu richiamato a Roma nel 68 da Galba e cominciò la sua attività di maestro di retorica. La sua attività ebbe grande successo tanto che nel 78 Vespasiano gli affidò la prima cattedra statale di eloquenza. L’opera principale di Quintiliano sono i 12 libri del “institutio oratoria” iniziata forse nel 93 e pubblicata nel 96.

L’ “institutio oratoria”

L’opera è dedicata a Vittorio Marcello, un oratore ammirato anche da Stazio.

1-2 Libri più propriamente didattici e pedagogici: trattano dell’insegnamento elementare, le basi di quello retorico, i doveri degli insegnanti
3-9 Tradizione tecnica che esamina analiticamente le diverse sezioni della retorica dalle sue suddivisioni fino alla elocutio.
10 Insegna come acquisire la facilitas, cioè la disinvoltura. Qui troviamo il famoso excursus sulla storia letteraria romana, testimonianza sui canoni critici dell’antichità. Quintiliano mostra come la letteratura latina regga ormai il confronto con quella greca.
11 Antiche tecniche della memorizzazione e arte del porgere.
12 Requisiti culturali che si richiedono all’oratore e accenna al problema dei rapporti col principe.

L’opera è un programma complessivo di formazione culturale che il futuro oratore deve seguire dall’infanzia all’ingresso nella vita pubblica. Il declino della oratoria dipende dalla corruzione dei costumi, secondo il principio che lo stile è l’uomo. Egli però crede nella possibilità di un’educazione. Quintiliano è il punto di riferimento di una reazione classicista che ha come modello Cicerone. Il libro 8 dell’opera ha un’aspra analisi dello stile dei retori moderni che si rifanno allo stile spezzettato, frammentario e con frasi ad effetto di Seneca. All’oratore Quintiliano richiede una vasta preparazione culturale e difende la retorica dalle accuse che identificavano l’arte del dire con la capacità dialettica di nascondere la verità. L’oratore quintilaneo non pone in discussione il regime ma le doti morali che deve possedere sono utili al principe ma prima di tutto alla società.

Esempio



  


  1. Dalila

    Quintiliano musica