Sintesi proteica

Materie:Appunti
Categoria:Biologia

Voto:

2 (2)
Download:338
Data:20.02.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
sintesi-proteica_1.zip (Dimensione: 3.28 Kb)
trucheck.it_sintesi-proteica.doc     21 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

La sintesi proteica
Nell'organismo sia le proteine di struttura sia quelle funzionali (p. es. enzimi, emoglobina) vengono continuamente sintetizzate e distrutte, in equilibrio dinamico con gli amminoacidi che sono introdotti con l'alimentazione o che provengono dalle diverse fasi del metabolismo intermedio. Le cellule degli organismi viventi hanno la proprietа di fabbricare in migliaia di esemplari ognuna delle proteine di cui sono composti; in queste p. la sequenza degli amminoacidi и assolutamente specifica e caratteristica della cellula produttrice. La sintesi proteica avviene alla superficie dei ribosomi(v. figura in basso). Giа all'epoca dei primi studi sul meccanismo della sintesi proteica appariva chiaro che l'addizione progressiva dei singoli amminoacidi nella struttura del polipeptide in formazione non poteva dipendere dall'intervento di specifici enzimi; ciт avrebbe richiesto, infatti, la presenza di un numero enorme di enzimi e prima ancora, per la sintesi di questi, l'intervento di altri enzimi in numero ancora piщ alto. Si и giunti cosм all'ipotesi e poi alla scoperta dei cosiddetti stampi (template), macromolecole cellulari identificate con gli acidi nucleici, le quali forniscono l'informazione necessaria per la formazione di altre macromolecole nella corretta sequenza. Ogni cellula possiede un complesso apparato atto alla sintesi formato da ribosomi, acidi nucleici ed enzimi, con il quale effettua la sintesi graduale di tutte le sue proteine attraverso successive aggiunte dei singoli amminoacidi. Un particolare tipo di RNA, il RNA messaggero (mRNA), и l'entitа biochimica che programma sia la scelta degli amminoacidi da condensare durante la sintesi di una certa proteina, sia la sequenza con cui i singoli amminoacidi devono essere inseriti nella catena polipeptidica. La programmazione operata dal mRNA sugli elementi concorrenti alla sintesi viene trascritta da una memoria centrale, rappresentata dal DNA, di cui sono formati i geni dei cromosomi. La trascrizione non avviene in modo automatico e continuo, ma solo in rapporto a precise esigenze della cellula. L'informazione relativa al tipo, al numero e alla sequenza degli amminoacidi contenuta nel DNA nucleare viene trasmessa al mRNA che, a sua volta, fornisce il programma alle altre strutture cellulari preposte alla sintesi delle proteine.

Esempio