La carta

Materie:Tesina
Categoria:Tecnologia

Voto:

1 (2)
Download:130
Data:26.02.2007
Numero di pagine:4
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
carta_4.zip (Dimensione: 4.58 Kb)
trucheck.it_la-carta.doc     26 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

LA STORIA DELLA CARTA

Secondo la tradizione cinese, la carta fu inventata nel 105 d.C. dal marchese Ts'ai Lun. Scoperte archeologiche recenti hanno però dimostrato che già era usata in Cina a partire dal II sec. a. C. Nei tempi più antichi, i Cinesi scrivevano su canne di bambù e su seta. Proprio alla seta si deve la fabbricazione della carta. Non a caso, l'ideogramma cinese che rappresenta la carta, secondo un antico dizionario che risale al 100' d.C., rappresenta proprio un filo di seta intrecciata. In effetti la corteccia del gelso, la pianta sulla quale vivono i bachi da seta, sarà una delle prime materie usate per la fabbricazione della carta in Cina. Non a caso la parte interna della corteccia è chiamata libro. L'antica tecnica orientale di fabbricazione della carta è ancora oggi usata in Nepal.
Il procedimento cinese prevede l'uso di componenti tessili mescolati a risorse locali (gelso, canapa, bambù, riso ecc..). La carta alla cinese si diffuse fuori dei confini dell'Impero, e intorno al X secolo d.C. raggiunse l'Asia centrale e l'Indocina; era anche meno costosa della seta.
Nel III secolo d.C., grazie alla Corea, la carta si diffonde anche in Giappone. Dal IX secolo la produzione della carta diviene industria nazionale giapponese. E' materiale così importante che finisce per avere anche un valore monetario. A partire dal XIX secolo i giapponesi chiamano la loro carta washi (che vuol dire “carta giapponese”), per distinguerla da quelle occidentali e cinesi, di composizione diversa.
Fin dal VI secolo il Medio Oriente fa uso di carta, che importa dalla Cina e dai paesi dell'Estremo Oriente. Tuttavia il supporto più usato restava la pergamena.
Nel 751 i musulmani conquistarono Samarcanda, facendo prigionieri alcuni cinesi fabbricanti di carta, che rivelarono ai conquistatori il segreto della fabbricazione. Proprio Samarcanda divenne il primo grande centro musulmano di produzione della carta, realizzata con un misto di lino a canapa. Per almeno cinque secoli, la diffusione della carta nel mondo occidentale aumenta. La carta raggiunge l'Egitto alla fine del VIII secolo; fra il X e il XII secolo si diffonde il Africa Settentrionale. Nella valle di Nilo si passa dall'antica utilizzazione del papiro (l'ultimo papiro egiziano è del 943) alla produzione di una carta simile a quella di Samarcanda, ma molto più fine. Si realizzeranno lussuose edizioni del Corano.
Nel X secolo la Sicilia è già importante centro di commercio della carta (e scompare anche qui l'antica coltivazione del papiro).

Nel 1072 Ruggero di Normandia conquista l'isola, e la carta diviene il supporto ufficiale dei documenti dello stato normanno. La carta ha ormai iniziato la sua risalita verso l'Italia Settentrionale. Anche in Spagna la carta musulmana giunge nel X sec., in Andalusia (Cordoba, Siviglia e Cadice), poi in Castiglia, grazie soprattutto all'abilità di artisti ebrei, che si spinsero poi anche in Catalogna e nel Roussillon, in Francia.
Come si è detto, i principali materiali dai quali si ricava la carta musulmana sono il lino e la canapa. La pasta per la carta si otteneva macerando gli stracci in acqua e calce, poi si sfilacciavano le fibre con le forbici. I musulmani introdussero una innovazione essenziale nel processo di triturazione del materiale. I cinesi lo eseguivano a mano, o con il pestello. Gli arabi utilizzavano una mola azionata da uomini o animali, secondo un principio che veniva già usato nei frantoi. In seguito si realizzò il mulino da carta. Il setaccio usato per prendere la pasta dal tino, che in Cina era fatto con bambù e seta, divenne presso gli arabi di canna e crine di cavallo. I fogli che si formavano nel setaccio venivano pressati per eliminare l'acqua e, successivamente, si poteva trattare la superficie con gesso o farina, o pietra bianca. Seguiva l'apprettatura del foglio (in Cina con acqua di riso o amido, nell'Occidente arabo anche con colla adragante). Le carte potevano anche essere colorate.
Gli arabi, come i cinesi, ebbero difficoltà nel trasformare la carta da supporto per preziosi manoscritti a supporto per la stampa. Il primo Corano verrà stampato in terra musulmana solo nel XIX secolo.
Nel XII secolo l'Italia era il paese che importava il maggior quantitativo di carta araba, usata nei documenti ufficiali. Un secolo dopo, grazie alla utilizzazione di mezzi meccanici, l'Italia produce carta in Italia e la esporta in tutta Europa. A Fabriano, vicino ad Ancona, si iniziarono ad usare procedimenti di fabbricazione che non avevano nulla a che fare con quelli arabi. Il segreto di Fabriano fu l'utilizzazione di mulini a forza idraulica, e non più forza umana o animale. Pile idrauliche a magli multipli, in posizione verticale, trituravano la pasta di lino a canapa. Il rendimento aumentava, ed i costi di produzione si abbassavano senza che la qualità della carta peggiorasse. Anzi, il procedimento garantiva una qualità migliore, con un prodotto di caratteristiche uniformi. Il setaccio di fili di ottone consentiva di lavorare più velocemente, e come collante si usava una gelatina animale. Il nuovo collante assicura resistenza ed impermeabilità maggiori rispetto all'amido di riso.
I nuovi procedimenti di fabbricazione si diffusero anche al Nord, e dopo circa un secolo l'Italia perse il suo monopolio assoluto: molte cartiere erano ormai comparse anche in Francia e Germania.

Esempio