Gli uomini della sinistra, riunite in un’allenza antifascista definita fronte popolare, combatterono la guerra in modo feroce ed aggressivo assoldando migliaia di volontari che combattevano spinti dalla volontà di eliminare il nemico fascista.
Nonostante la ferocia del Fronte, le forze di destra fronteggiarono l’insurrezione dei repubblicani e socia
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Sull’Italia gravavano anche restrizioni internazionali poiché, essendo uscita sconfitta dalla guerra, gli Alleati avevano ampio controllo sulla penisola. Dal lato politico vi erano varie forze in campo:il Partito comunista che aveva dato grande contributo alla Resistenza e al cui vertice sedeva Palmiro Togliatti che voleva il proletariato al potere e a
...
In età imperiale gli Ebrei della Diaspora furono tollerati e protetti perché la realtà dell’impero era multiforme. In età medioevale soprattutto dalle Crociate (1096), furono adottati verso gli ebrei dei procedimenti ristrettivi e segregazionisti ad esempio furono loro proibiti il possesso delle proprietà immobili e le professioni liberali. Essi si dedi
UNIFICAZIONE DELLA GERMANIA E CROLLO DEL SECONDO IMPERO
Dopo la guerra combattuta contro l'Austria dai franco-piemontesi, il Secondo Impero va incontro a crescenti difficolt…. Al declino della Francia corrisponde la rapida ascesa della Prussia: infatti il processo di unificazione della Germania subisce una netta accelerazione e viene condo
In breve tempo il fascismo salì al potere, favorito soprattutto:
• all’appoggio della borghesia, che vi vedeva la forza che avrebbe sconfitto il movimento socialista;
• dalla crisi del sistema liberale;
• dalle debolezze all’interno del movimento socialista.
Inoltre, dalla fine della guerra nei successivi quattro anni, si erano susseguit
Scopo dichiarato degli illuministi è quello di portare i lumi della ragione in ogni campo dell'attività umana, per rinnovare non soltanto il metodo scientifico, ma la vita sociale, la cultura e le istituzioni. Si combattono i pregiudizi, che impediscono il cammino della civiltà e si oppongono al progresso. Tra i caratteri principali, la rinnovata fiduc
• divieto di ogni forma di propaganda antiaustriaca;
• apertura di un'inchiesta relativa all'attentato diretto dalle autorità austriache.
Sentendo messa in pericolo la propria sovranità e per non rischiare di diventare uno stato subordinato all'Austria, il governo serbo respinse l'ultimatum dando origine a tutta quella serie di avvenimenti che