Storia

Risultati 831 - 840 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 74Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 14.02.2001

I Sumeri nel 3000 a.C. vivevano riuniti in città formate da 30-60 mila abitanti tutte nella mesopotamia meridionale.Esse sono le prime forme conosciute di vita civile(città-stato),in esse si trovano per la prima volta leggi scitte,un governo e uno stato.Nessun’altra parte del mondo antico,tranne l’Egitto può vantare un’organizzazione simile alle città d

Download: 130Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 15.02.2001

...

Download: 155Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 15.02.2001

esecutivo era conferito al Presidente e quello giudiziario ad una Corte Suprema.
III) Descrivi i caratteri generali della Costituzione francese del 1791
La Costituzione del 1791, ispirata agli ideali di Montesquie, esigeva la tripertizione e l’indipendenza dei tre poteri dello Stato. Il potere esecutivo doveva rimanere nelle mani del R

Download: 66Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 15.02.2001

...

Download: 242Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 15.02.2001

Arrivato l’anno mille tutti lasciarono le campagne per dedicarsi alla vita ascetica e preparasi per il giorno del giudizio universale, però al risorgere radioso del sole si scrollarono tutti dubbi e diedero iniziò a quella mirabile fioritura di vita politica.
La civiltà medievale è una civiltà composita perché risulta l’impasto di germanesimo, crist

Download: 52Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 15.02.2001

...

Download: 118Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 15.02.2001

...

Download: 113Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 15.02.2001

I motivi di protesta e la crisi del feudalismo nelle campagne
In seguito alle crisi economiche ci furono rivolte dei ceti più poveri sia in campagna e sia in città.
Questi furono ridotti in miseria perché privati dei diritti consuetudinari e costretti a sopportare l’aumento delle tasse.
Tra gli effetti positivi della crisi economica ci

Download: 243Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 15.02.2001

▪ Gli ungari o magiari, provenienti dal bacino del Volga, nel IX secolo giunsero in Pannonia (attuale Ungheria). Per alcuni anni, compirono razzie annuali nelle campagne tedesche, in Sassonia, in Baviera., nella pianura padana, in Provenza, in Borgogna.
In seguito alla sconfitta subita per mano di Ottone I (955 d.C.), questo popolo iniziò a stanziar

Download: 93Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 15.02.2001

...