Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia |
Voto: | 1.5 (2) |
Download: | 242 |
Data: | 15.02.2001 |
Numero di pagine: | 1 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
medioevo-476-1492_1.zip (Dimensione: 2.77 Kb)
trucheck.it_il-medioevo-(476-1492).doc 20 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
IL MEDIOEVO
Il Medioevo è l’età che va dalla caduta del sacro romano impero (476 d.C.) fino alla scoperta dell’America 1492.
Bisogna distinguere tra medioevo in senso politico (valgono i limiti cronologici) e tra piano letterario e culturale, da definirsi già finito nel 1300 perché nel 1400 si delinea la nuova cultura rinascimentale e dell’umanesimo.
Si vuole distinguere anche tra alto e basso medioevo, il primo va dal V al X sec. Periodo di contenuto prevalentemente religioso, il secondo invece è il periodo di grande splendore per questa civiltà.
Arrivato l’anno mille tutti lasciarono le campagne per dedicarsi alla vita ascetica e preparasi per il giorno del giudizio universale, però al risorgere radioso del sole si scrollarono tutti dubbi e diedero iniziò a quella mirabile fioritura di vita politica.
La civiltà medievale è una civiltà composita perché risulta l’impasto di germanesimo, cristiansimo, romanesimo.
Romanesimo: restarono vivi la lingua e la cultura latina, l’organizzazione politica centralizzata e universalistica.
Germanesimo: confluirono alcuni aspetti del costume germanesimo, come lo spirito guerriero, il disprezzo del dolore, del pericolo e della morte.
Cristianesimo: la concezione della vita, della storia della cultura, della natura.