Storia

Risultati 701 - 710 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 281Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 07.02.2001

...

Download: 258Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 07.02.2001

➢ 460-
451 a.C. Pericle e’ l’uomo politico piu’ importante di Atene. Il tesoro della lega di Delo e’ depositato ad Atene
➢ 431 a.C. Scoppia la guerra del Peloponneso
➢ 430 a.C. Ad Atene scoppia la peste
➢ 429 a.C. Muore Pericle
➢ 421 a.C. La pace di Nicia segna l

Download: 228Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 07.02.2001

2. Riorganizzazione governativa
Introdusse nuove cariche di governo per eliminare l’inefficienza e la corruzione. I nuovi organi di governo erano i prefetti:
o prefetto urbano → di rango senatorio, preposto all’amministrazione di Roma e a mantenere l’ordine pubblico,
o prefetto dell’annona → di rango equestre, provvedeva all’approvigio

Download: 381Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 12    Data: 07.02.2001

I turchi minacciavano i commerci nel Mediterraneo e la Spagna organizzò una flotta navale con altre repubbliche che avevano gli stessi interessi (come per esempio la Repubblica di Venezia) e, durante la battaglia di Lepanto i turchi vennero sconfitti.
La Francia nel secondo ‘500 è indebolita perché al suo interno sono presenti lotte intestine tra g

Download: 906Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 14    Data: 07.02.2001

A Roma, i consoli le cui guardie del corpo, i , portavano le insegne del potere militare, durante l’anno di carica esercitavano il potere senza dover rendere conto agli elettori. Comandavano l’esercito, convocavano il senato, presiedievano le assemblee popolari e avevano il completo controllo delle attivita’ pubbliche.
Spesso tuttavia i consoli si d

Download: 155Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 07.02.2001

Inizi della storiografia: Fabio Pittore
L’età arcaica non conobbe storici di professione, così come accadrà in seguito, tranne che in casi rari, come quello di Tito Livio. Infatti l’attività storiografica era destinata quasi esclusivamente ai membri della classe dirigente, anche se non di primissimo piano, che vi si dedicavano nei loro momenti

Download: 81Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 07.02.2001

1055- presa di Baghdad
I turchi ridiedero vita alle + radicali della
fede islamica come la guerra sacra contro
gli infedeli.
1071- a Manzikert grande caduta bizantina
con cattura dello stesso imperatore e conqui-
sta di parte dell’Asia minore. Altre spedizioni
in Siria e Palestina contro bizantini e califfi
fatimidi egiz

Download: 352Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 23 kb    Pag: 9    Data: 07.02.2001

In questo modo in Europa si delinearono le alleanze contrapposte: Germania e Austria con il loro alleato Turco che formano la Triplice Alleanza da una parte e la Francia, l'Inghilterra e la Russia che formano la Triplice Intesa dall'altra.
Analizzando la situazione stato per stato, si può comprendere come si sia giunti a questo conflitto e perché e

Download: 60Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 07.02.2001

...

Download: 103Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 07.02.2001

La città borghese:
nacquero così le prime città borghesi;
caratterizzatedall’attività commerciale
e artigianale. Esse potevano sorgere in
3 casi: - vecchie città romane vescovili
- nuova fondazione
- da una colonia stabile di mercanti;
protetta da 2 giri di mura.
Così al posto della città vescovile nacque
la città med