Boemia, Moravia e Slovacchia sono state abitate a partire dal VI secolo a.C. da stirpi di origine celtica, i Boi (da cui il nome "Boemia") e i Cottini, i cui territori nei primi anni dell'era cristiana vennero invasi da due popolazioni di origine germanica, i Marcomanni e i Quadi.
La storia delle tre regioni ha una prima svolta a partire dal VI seco
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
L’economia borghese mercantile
Nel 700 la borghesia intensificò l’espansione dei traffici europei con esplorazioni che permisero di tracciare una carta completa delle terre emerse. L’atlantico divenne il centro propulsore degli scambi e i porti dell’Europa occidentale ebbero un grande sviluppo. Alcuni porti, come quello di Liverpool, si specializza
si possono formulare almeno tre ipotesi.
La prima ipotesi и basata sui libri di Erodoto (I, 94), in un periodo che si
ritiene piщ o meno contemporaneo alla guerra di Troia, una carestia di immani
proporzioni si abbattй sulla Lidia. Dopo numerosi tentativi per sopravvivere,
metа della popolazione guidata dal figlio del re il p
Per porre fine al disordine interno, Luigi 14° decide di governare senza l’aiuto di nessuno, togliendo le limitazioni e i controlli sull’autorità del re. Il piano di Luigi 14° è di togliere ogni potere agli organi politici e di affidare il controllo a funzionari di sua fiducia. Luigi 14° non attacca direttamente i parlamenti e le assemblee provinciali,
Gli Asburgo d’Austria cercarono di concentrare l’azione sui propri domini dinastici costituiti dai regni di Austria, Boemia e Ungheria, incontrando però forti opposizioni nell’aristocrazia locale. Il loro sforzo fu favorito dall’unità religiosa e dalla mobilitazione comune contro i turchi. Nel 1663 l’Ungheria venne invasa dai turchi, ma l’esercito imper
A questo punto Guglielmo decide di far valere con le armi i suoi buoni dritti, riconosciutigli tra l’atro Dall’Imperatore Enrico IV e dal papa Alessandro II, che gli inviò in dono uno stendardo cosacrato.
Gli avversari
Guglielmo il Conquistatore (1027-1087)
Figlio naturale di Roberto 1° di Normandia (noto per questo come il Bastardo), e
Il nome di Amazzoni era spiegato come “prive di mammelle” e dunque, in senso lato, della femminilità. Le mammelle, secondo una leggenda, venivano bruciate perché non impedissero il maneggio dell'arco. Studiosi moderni fanno risalire il nome a un termine asiatico, masa, che significa “luna”. Il tema delle Amazzoni compare nelle arti figurative fin dal
tutti uccisi
crisi del progetto mazziniano rafforza moderati di Cavour
D’Azeglio presidente del consiglio ’ camere sciolte da Re Proclama di Moncalieri
parlamento non accettava pace di MI
appello al popolo perché lo sostengano
Cavour era min.agricoltura+comm
l politica liberale p
- sconfisse i maestri di palazzo di Neustria e Borgogna;
- unificò il regno, dando maggiore importanza all’Austrasia;
- fu di fatto un re, e come un re, alla sua morte, lasciò il regno al figlio Carlo Martello.
▪ Carlo Martello, che governò dal 714 d.C.:
- sconfisse gli alamanni e i turingi;
- dichiarò guerra ai sassoni;
- privò
All'interno delle sue mura, prende forma una società i cui personaggi principali sono gli uomini d'affari, ma anche i professionisti del diritto e gli intellettuali; una società che considera come valori la ricerca del profitto, il lavoro, il senso della bellezza, l'aspirazione all'ordine e al decoro.
L'età dell'espansione
Fra il X e il XIV