Storia

Risultati 3571 - 3580 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 166Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 13.02.2008

...

Download: 161Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 13.02.2008

...

Download: 136Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 6    Data: 13.02.2008

Decisa a liquidare qualsiasi influenza politica serba nei Balcani, l’Austria rompe le relazioni
diplomatiche con la Serbia (25 luglio) e tre giorni dopo l’invade. Tra il 29 e il 30 ha inizio la
mobilitazione generale russa, alla quale risponde il 31 quella austriaca. La Germania dichiara
guerra alla Russia (1° agosto) e alla Francia (3 ag

Download: 169Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 18.02.2008

1525 Battaglia di Pavia in cui Carlo V sconfigge Francesco I e lo fa prigioniero.
1526 Francesco I viene costretto a firmare la Pace di Madrid in cui rinuncia ai domini italiani e alla Borgogna a favore di Carlo V.
1526 Battaglia di Mohacs tra il sultano Solimano II e Carlo V
1526-29 Guerra tra Carlo V e una coalizione (Lega di Cognac) forma

Download: 1004Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 4    Data: 18.02.2008

1520(22) Rivolta dei comuneros: scoppia una rivolta da parte delle città iberiche che fu domata a fatica. Fu decisiva l’affermazione di una solida egemonia asburgica sull’Italia.
1529 Pace Cambrai con cui Francesco I rinuncia alle sue pretese in Italia e nella Francia Contea, mentre si vedeva riconosciuto il possesso della Borgogna.
1529

Download: 116Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 12 kb    Pag: 8    Data: 18.02.2008

Antropologia ed etnologia
Nome dato a un insieme di popolazioni di lingua e costumi affini, antropologicamente simili, in origine stanziate in una vasta area della Siberia centro-occidentale. Pastori e cacciatori nomadi, erano organizzati in grandi famiglie patrilocali ( aul) nelle quali, però, le donne godevano di notevoli privilegi tanto da poter

Download: 156Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 375 kb    Pag: 1    Data: 18.02.2008

...

Download: 150Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 18.02.2008

• La necessità di trovare nuove rotte marittime più veloci e meno pericolose rispetto a quelle via terra, tra l’altro più costose;
• L’obiettivo di raggiungere le Indie senza passare per le rotte musulmane;
• Il desiderio di evangelizzare nuove terre;
• L’innovazione tecnologica che ha portato all’invenzione della Caravella, un particolare t

Download: 126Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 660 kb    Pag: 1    Data: 19.02.2008

...

Download: 279Cat: Storia    Materie: Tema    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 19.02.2008

- l’ ager pubblicus, vale a dire il problema delle terre pubbliche sempre più vaste e concentrate nelle mani dei grandi proprietari terrieri;
- gli schiavi, sempre più numerosi a seguito delle conquiste che comportano un elevato afflusso di prigionieri ai quali era affidato il lavoro occorrente, sia per produrre le cose indispensabili per la vita qu