Storia

Risultati 331 - 340 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 102Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 22.11.2000

– Italiani), volevano una loro autonomia
Austria: grande pericolo per l’Europa
CAUSE OCCASIONALI:
1914⇒ Un bosniaco uccise l’arciduca austriaco FRANCESCO FERDINANDO e sua moglie
SCHIERAMENTI:
TRIPLICE ALLEANZA ⇒ AUSTRIA - GERMANIA - TURCHIA - IMPERO AUSTRO-
(imperi centrali) UNGARICO

Download: 132Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 22.11.2000

Il patriottismo milanese proiettato a Roma riunisce in Piazza di Trevi 150 repubblicani e 100 poeti pittori scultori musicisti futuristi. Sono frettolosi nell’insorgere quanto i duecento predisposti carabinieri in agguato con carrozzelle pronte.
Crudo sussultante scambio di cazzotti legnate intorno ai due discorsi iniziati sui gradini della piccola

Download: 182Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 23.11.2000

Il pontificato di Pio XI, che dura dal 1922 al 1939, rappresenta per la Chiesa cattolica una fase decisiva di confronto con il mondo moderno uscito dalla prima guerra mondiale. Uno dei primi problemi che si pongono al nuovo papa è quello del rapporto con i regimi autoritari che si vanno diffondendo in Europa. Inizialmente Pio XI manifesta un atteggiamen

Download: 259Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 23.11.2000

Le origini del femminismo
Il movimento per i diritti delle donne, detto anche movimento femminista, si affermò per la prima volta in Europa nel tardo XVIII secolo, e dopo importanti conquiste ottenute a cavallo del XIX e del XX secolo passò momenti di difficoltà fino a rifiorire durante gli anni Sessanta del Novecento. Si sostenne, allora, che

Download: 144Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 23.11.2000

Il 20 maggio 1927 Charles August Lindbergh compie la trasvolata atlantica senza scalo dall’aeroporto di Roosevelt Field presso New York fino all’aeroporto parigino Le Bourget. E’ il primo uomo a compiere un’impresa simile. Nato a Detroit nel 1902, dopo gli studi di ingegneria, interrotti nel 1922, segue la sua passione e frequenta una scuola d’aviazione

Download: 184Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 23.11.2000

Dopo la vittoriosa campagna in Polonia, Hitler è deciso a tutto pur di ottenere sin dall’autunno una vittoria contro la Francia, in modo da aver mano libera contro l’Unione Sovietica. Le condizioni atmosferiche sfavorevoli, le difficoltà dei trasporti durante l’inverno, unite in una certa misura anche all’opposizione dei capi militari tedeschi memori de

Download: 94Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 23.11.2000

Profondi squilibri socio-economici caratterizzano gli anni tra le due guerre mondiali e in alcuni paesi mettono in crisi i sistemi politici parlamentari e aprono la strada a forme di governo dittatoriali. Di fronte alla dilagante inflazione e alla crisi occupazionale del primo dopoguerra, e soprattutto di fronte alle pesanti conseguenze della Grande Dep

Download: 389Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 23.11.2000

Carattere principale dei regimi che sono stati definiti totalitari, pur nelle profonde differenze che li distinguono, è la pretesa di dominare in modo "totale" la società.
Il regime fascista in Italia, il regime nazista in Germania e il regime, di opposta matrice ideologica e sociale, sovietico in URSS possiedono alcuni tratti comuni che li allonta

Download: 37Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 23.11.2000

La prima guerra mondiale rappresenta per il Giappone l’occasione per estendere e rafforzare la sua posizione di maggiore potenza asiatica. Mentre infatti le potenze occidentali sono coinvolte nello sforzo bellico, il Giappone ha via libera sui mercati asiatici e consolida la sua capacità produttiva in campo economico. La tradizionale società giapponese

Download: 189Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 23.11.2000

La costruzione dei regimi totalitari impone agli ambienti della cultura un’alternativa molto netta: l’adesione conformistica a quella ideologia e a quelle istituzioni oppure il silenzio. Gli intellettuali che rifiutano questo diktat per non subire la repressione sono costretti all’esilio. Chi invece sceglie, per convinzione, per opportunismo o per paura