Ibиri
(lat. Iberi o Hiberi), antico popolo stanziato fin dall'etа neolitica nella Spagna, dove era giunto
dall'Africa settentrionale. Da esso derivт la denominazione di penisola iberica. Il suo maggior
centro fu Almerнa, in Andalusia. Gli I. cremavano i morti e praticavano una religione di tipo
animistico. Dal sec. IX a. C. subir...
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Celtibиri
(gr. Keltнberes; lat. Celtiberi). Antiche popolazioni della Spagna abitanti nella zona montuosa della
Meseta e nei bacini dell'alto Duero e del Jalуn-Jiloca; risultavano dalla fusione degli Iberi, tribщ
autoctone, con i Galli Boi immigrati in Spagna nel sec. VI a. C. Parlavano una lingua indeuropea
(celtica) di cui sono...
La schiavitù fu la causa principale della guerra. Lincoln garantì il mantenimento dell’Unione senza però abolire la schiavitù. Nel 1862 il presidente propose “il proclama d’emancipazione” che riportava la seguente frase: “Tutti gli schiavi confinati nelle zone in ribellione, devono essere liberati”.
Un’altra causa molto importante della guerra fu l’
Memorabile fu tuttavia il modo in cui esercitò, nel 184-183, la carica di censore. Lo fece con tale autorevolezza che ancora oggi egli è noto come “Catone il Censore”. Egli cercò di porre un freno alla corruzione dei governatori romani nelle province e ai guadagni dei pubblicani; ma tentò anche di ricondurre il comportamento degli uomini politici a queg
Ecco, tra i tanti esempi, che cosa si raccontava della presa della città siciliana di Erice, nel 278 a.C.:
Quando l’esercito fu pronto, rivestì l’armatura e uscì sul campo. Fece voto a Eracle di istituire gare e sacrifici in suo onore, se il dio gli dava occasione di dimostrare agli Elleni che abitavano la Sicilia lottatore degno della sua stir
Uno dei più grandi storici moderni della Roma antica, Theodor Mommsen, pensò che la leggenda di Romolo e Remo fosse stata elaborata molto tempo dopo l’età regia, e precisamente nel IV secolo d.C. Scopo di questa invenzione sarebbe stato quello di fornire un modello originario della suprema magistratura romana, il consolato: i due gemelli come i due cons
Al di là della rappresentazione, inevitabilmente di parte, che ne lasciarono i Greci, non si può negare che Serse, a differenza dei suoi predecessori, agì spesso in modo eccessivamente violento. Lo mostrò già nella sua prima grande impresa, quando domò con grande crudeltà una rivolta esplosa in Egitto, lasciandosi alle spalle una scia di odio e di ranco
Socrate era nato ad Atene verso il 469 a.C. Suo padre era uno scultore abbastanza noto. Sembra che Socrate avesse intrapreso, com’era frequente, il mestiere paterno, ma lo abbandonò per dedicarsi unicamente alla filosofia. Gli antichi insistono sulla sua povertà, che va tuttavia intesa in senso relativo: sappiamo infatti che combatté in molte battaglie,
Il futurismo è il primo movimento che si dà un programma preventivo, che rompe decisamente con tutto il passato sostenendo di essere proiettato nel futuro, che si colloca in posizione volutamente polemica, anzi provocatoria, nei confronti di ogni opposizione.
Sono le idee affermate dal suo fondatore, lo scrittore Filippo Tommaso Marinetti nel Manif
Ecco che cosa mi disse l’elica turbinante, mentre filavo a duecento metri sopra i possenti fumaiuoli di Milano. E l’elica soggiunse:
1. Bisogna distruggere la sintassi, disponendo i sostantivi a caso, come nascono.
2. Si deve usare il verbo all’infinito, perché si adatti elasticamente al sostantivo e non lo sottoponga all’io dello